La struttura interna del rene
Componenti del nefrone.Fonte: Manuale di Nefrologia. I reni rappresentano due organi retroperitoneali, ciascuno con una dimensione approssimativa compresa tra 10 e 12 cm e un peso di circa 150 grammi.…
Allergologia Anatomia Anatomia patologica Andrologia Anestesia e rianimazione Angiologia Biochimica Biologia Cardiologia Chirurgia Chirurgia toracica Chirurgia vascolare Dermatologia Ematologia Endocrinologia Farmacologia Fisiologia Gastroenterologia Genetica Ginecologia Igiene Immunologia Istologia Malattie infettive Medicina dello sport Medicina Nucleare Medicina Riabilitativa Microbiologia Nefrologia Neurochirurgia Neurologia Nutrizione Odontoiatria Oftalmologia Oncologia Ortopedia e Traumatologia Ostetricia Otorinolaringoiatria Patologia generale Pediatria Pneumologia Psichiatria Radiologia Radioterapia Reumatologia Semeiotica Storia della medicina Tossicologia Urologia
Componenti del nefrone.Fonte: Manuale di Nefrologia. I reni rappresentano due organi retroperitoneali, ciascuno con una dimensione approssimativa compresa tra 10 e 12 cm e un peso di circa 150 grammi.…
Le alterazioni intrinseche della conduzione nelle ramificazioni destra o sinistra del fascio di His (disturbi della conduzione intraventricolare) sono responsabili dell'allungamento dell'intervallo QRS. Solitamente, si afferma che nei casi di…
Fonte: nurse24. La sindrome vertiginosa rappresenta un sintomo estremamente diffuso, poiché circa il 16% della popolazione sperimenta almeno una volta nella vita un episodio di vertigine acuta, accompagnato da sensazioni…
Il piede di Charcot, noto anche come artropatia neuropatica di Charcot o semplicemente Charcot foot, è una grave complicanza del diabete mellito e di altre condizioni che causano neuropatia periferica.…
Il disturbo bipolare, noto anche come psicosi maniaco-depressiva, si manifesta quando un paziente presenta uno o più episodi depressivi che si alternano con episodi di polarità opposta, come mania e/o…
Il cancro della cervice uterina e le sue lesioni precancerose sono distinti dalla maggior parte delle neoplasie trattate in oncologia in quanto hanno un agente eziologico ben identificato: il virus…
La miastenia gravis è una patologia caratterizzata da una riduzione del numero di recettori post-sinaptici dell'acetilcolina (AChR) nella placca neuromuscolare, con una base immuno-mediata. Nell'80% dei casi, tale riduzione è…
Placca motrice. Si osserva la giunzione tra la fibra nervosa e la fibra muscolare striata (in giallo). L’assenza di barriera ematoencefalica rende la struttura vulnerabile all’azione di anticorpi, tossine, farmaci…
Il tumore del polmone è una delle prime cause di morte nei Paesi industrializzati, Italia compresa. In particolare, nel nostro Paese, questa neoplasia è la prima causa di morte per tumore negli…
Il mesotelioma pleurico è una forma di tumore che colpisce la membrana sierosa che riveste le cavità pleuriche.Clinicamente, si manifesta con dolore toracico, tosse e versamento pleurico. Esistono due varianti…