Epatite da virus dell’epatite B (HBV)

Il virus dell’epatite B è il virus dell’epatite più estesamente caratterizzato e complesso, scoperto nel 1963 da Blumberg (premio nobel nel 1976), appartenente alla famiglia degli Hepadnaviridae. La particella infettiva è costituita da una porzione centrale (“core“) e da un rivestimento di superficie (nucleocapside ed envelope). Il core contiene un filamento circolare di DNA a…

Continue reading Epatite da virus dell’epatite B (HBV)

Epatite da virus dell’epatite E (HEV)

L’epatite E è un’infiammazione del fegato causata dall’infezione dal virus dell’epatite E. Il virus dell’epatite E (HEV) è un virus icosaedrico a RNA a senso unico, a filamento singolo. Il virione di HEV è costituito da una particella sferica del diametro di 30-34 nanometri sprovvista di rivestimento esterno.A seguito dell’analisi della sequenza genomica il virus dell’epatite E è stato collocato nel genere Hepevirus,…

Continue reading Epatite da virus dell’epatite E (HEV)

Infezione da coronavirus (SARS-CoV-2)

Il COVID-19 è la malattia causata dal nuovo coronavirus. La prima segnalazione risale in Cina nella città di Wuhan a fine dicembre 2019, con quadri di polmoniti, il genoma del nuovo coronavirus è stato identificato e sequenziato a gennaio 2020 e chiamato SARS-CoV-2 per via del quadro caratterizzato da sindrome acuta respiratoria simile a quello…

Continue reading Infezione da coronavirus (SARS-CoV-2)

I virus influenzali e l’influenza

I virus influenzali di tipo A, B e C sono i tre generi della famiglia Orthomyxoviridae. Il primo isolamento risale al 1933. Nel 1940 venne isolato un virus influenzale antigenicamente differente che fu denominato B per distinguerlo dal primo genere (virus influenzale A). Il terzo genere, C, ha un ruolo epidemiologico e un’importanza clinica molto…

Continue reading I virus influenzali e l’influenza

Come lavare le mani per proteggersi dal coronavirus (COVID-19)

Tutti i virus respiratori come il coronavirus (COVID-19) si trasmettono quando il muco o goccioline contenenti il virus, entrano in contatto con l’organismo tramite le mucose degli occhi, del naso o della bocca. Molto spesso questo succede quando tocchiamo con le mani oggetti contaminati e le portiamo in bocca o sugli occhi. Le mani rappresentano…

Continue reading Come lavare le mani per proteggersi dal coronavirus (COVID-19)

Il volvolo gastrico

Il volvolo gastrico è un’anomalia di posizione dovuta alla rotazione dello stomaco su uno dei suoi assi, distinto in due tipi: Tra i fattori che portano al volvolo abbiamo la differenza di peso di parti limitate dello stomaco (alimenti o tumori della grande curva), la posizione del paziente (posizione orizzontale), la ptosi gastrica, lo stomaco…

Continue reading Il volvolo gastrico

La malattia dei legionari (legionellosi)

La malattia dei legionari costituisce la più importante forma morbosa tra le cosiddette legionellosi, infezioni causate da varie specie del genere Legionella. Il quadro clinico conclamato si dimostra caratterizzato da una grave pneumopatia acuta, con importante compromissione generale, a evoluzione non raramente fatale. L’infezione risulta assai più frequente di quanto non appaia dall’osservazione dei casi…

Continue reading La malattia dei legionari (legionellosi)

L’acalasia esofagea

L’acalasia esofagea è un’alterazione motoria congenita o acquisita dell’esofago, caratterizzata da una incoordinazione motoria di natura funzionale del 3° distale dell’esofago fra peristalsi e apertura del cardias o giunzione esofago-gastrica.Infatti, si ha una stenosi funzionale con chiusura del 3° distale dell’esofago e riapertura a scatto dello sfintere esofageo inferiore, a differenza della stenosi organica dove…

Continue reading L’acalasia esofagea

I diverticoli esofagei

Il diverticolo è una estroflessione sacciforme della mucosa e/o sottomucosa esofagea che avviene attraverso un locus minoris resistenziae della tonaca muscolare, cioè un punto di minore resistenza della muscolatura della parete esofagea. I diverticoli esofagei sono distinti in diverticoli dell’esofago alto, medio e basso cioè: Dal punto di vista patogenetico si fa una distinzione tra…

Continue reading I diverticoli esofagei