L’obesità aumenta il richio di cancro?
L'aumento di peso può innalzare il rischio di sviluppare il cancro? Secondo recenti studi sì. Secondo un'analisi dell'ISS (Istituto Superiore di Sanita) il 42% degli Italiani è sovrappeso e il…
Allergologia Anatomia Anatomia patologica Andrologia Anestesia e rianimazione Angiologia Biochimica Biologia Cardiologia Chirurgia Chirurgia toracica Chirurgia vascolare Dermatologia Ematologia Endocrinologia Farmacologia Fisiologia Gastroenterologia Genetica Ginecologia Igiene Immunologia Istologia Malattie infettive Medicina dello sport Medicina Nucleare Medicina Riabilitativa Microbiologia Nefrologia Neurochirurgia Neurologia Nutrizione Odontoiatria Oftalmologia Oncologia Ortopedia e Traumatologia Ostetricia Otorinolaringoiatria Patologia generale Pediatria Pneumologia Psichiatria Radiologia Radioterapia Reumatologia Semeiotica Storia della medicina Tossicologia Urologia
L'aumento di peso può innalzare il rischio di sviluppare il cancro? Secondo recenti studi sì. Secondo un'analisi dell'ISS (Istituto Superiore di Sanita) il 42% degli Italiani è sovrappeso e il…
Secondo recenti studi, la sigaretta elettronica, l'alternativa alla sigaretta normale che si è diffusa nel business multimiliardario in meno di un decennio, potrebbe non essere migliore di una sigaretta tradizionale.…
I fotocettori sono cellule specializzate, facenti parte dello strato nervoso della retina, che hanno il compito di convertire il segnale luminoso della luce in segnale elettrico o impulso nervoso. I fotocettori…
L'occhio è una struttura molto complessa che contiene più della metà dei recettori sensoriali del corpo umano, se ne contano circa 250 milioni. Il bulbo oculare ha un diametro medio…
L’occhio è un organo fondamentale per il nostro corpo che ci consente una delle funzioni più importanti: la vista. Esternamente l’occhio è assistito da 6 strutture accessorie: le sopracciglia, le…
Le proteine sono costituite da piccole molecole, chiamate aminoacidi, che sono degli elementi costitutivi essenziali nella biologia. Quando due o più aminoacidi si uniscono insieme e formano una catena, si…
Un gene è l'unità fisica e funzionale di base dell'ereditarietà. I geni sono frammenti di DNA che fungono da istruzioni per generare molecole chiamate proteine. Negli umani, i geni differiscono…
ESERCITAZIONE: Estrazione del DNA OBIETTIVO: Estrazione del DNA dalla banana STRUMENTI E VETRERIA: Carta filtro; Imbuto; Beuta da 250 mL; Cilindro graduato da 100 mL; Becker da 400 mL; Pipetta…
La nutrizione, per gli esseri viventi, sono tutti quei processi di ottenimento di energia e materia necessari per sopravvivere. L'energia e la materia si trovano insieme in sostanze chimiche chiamate…
Al giorno d'oggi, il morbo di Parkinson, per la prima volta descritto nei primi anni del 1800 dal fisico britannico James Parkinson come "Shaking Palsy" ovvero "Paralisi Tremante", è uno…