5 fattori che possono causare la morte quasi quanto il fumo

Fumare è una delle cause principali che portano alla morte. Negli ultimi decenni però, si sta verificando un calo del numero dei fumatori soprattutto in America: questo grazie alle diverse campagne di sensibilizzazione contro il fumo ma anche alla diffusione della sigaretta elettronica.Gli scienziati hanno, tuttavia, scoperto che esistono 5 situazione che posso portare alla…

Continue reading 5 fattori che possono causare la morte quasi quanto il fumo

Avocado: proprietà e benefici

L’Avocado (Persea americana) è una pianta appartenente alla famiglia delle Lauraceae. L’albero dell’Avocado  supera i 10 metri di altezza ed è un sempreverde. I frutti sono a forma di pera caratterizzati da una polpa carnosa e da un unico seme osseo. Di avocado ne esistono diverse varietà che si distinguono per il luogo di provenienza,…

Continue reading Avocado: proprietà e benefici

Cosa accade ai polmoni quando smetti di fumare?

Grazie alle svariate campagne di sensibilizzazione sappiamo tutti benissimo quali danni il fumo può causare al nostro organismo, soprattutto ai polmoni.Non tutto è perduto, però.Molti degli effetti dannosi del fumo, fortunatamente, sono reversibili.  Danni a Breve termine Dopo aver fumato una sigaretta, le ciglia che si trovano nei polmoni rimangono paralizzate e smettono di funzionare.…

Continue reading Cosa accade ai polmoni quando smetti di fumare?

I tessuti epiteliali secernenti o tessuti epiteliali ghiandolari

I tessuti epiteliali ghiandolari sono epiteli che svolgono una funzione di secrezione da parte di ghiandole che possono essere di due tipi: esocrine (come il fegato) che producono un secreto che viene riversato all’esterno o in ghiandole comunicanti con l’esterno dell’organismo; endocrine (come l’ipofisi) che producono un secreto che finisce nel sangue (gli ormoni). Gli…

Continue reading I tessuti epiteliali secernenti o tessuti epiteliali ghiandolari

Epitelio pluristratificato cheratinizzato: l’epidermide

Gli epiteli pluristratificati si definiscono in base all’ultimo strato di cellule sul versante apicale.L’epitelio pluristratificato non corneificato (o non cheratinizzato) è chiamato così perché le cellule fino all’ultimo strato hanno il nucleo. Questo epitelio è presente nel cavo orale, nella cornea, nell’esofago e nella vagina. Sono tonache mucose, in particolare quella della vagina presenta cellule…

Continue reading Epitelio pluristratificato cheratinizzato: l’epidermide

Classificazione dei tessuti epiteliali di rivestimento

I tessuti epiteliali sono tessuti caratterizzati dal non avere una vascolarizzazione propria (non presentano vasi sanguigni) e da delle similitudini che riguardano le caratteristiche cellulari. Essi si dividono in 3 grosse categorie: di rivestimento, secernenti (o ghiandolari) e sensoriali.Tutti i tessuti epiteliali sono caratterizzati dall’avere una polarità in quanto la cellula non è uguale lungo…

Continue reading Classificazione dei tessuti epiteliali di rivestimento

Le giunzioni intercellulari

Le giunzioni cellulari, o più correttamente definite come giunzioni intercellulari, sono delle specializzazioni della superficie laterale della cellula che consentono alle cellule di connettersi tra di loro. Dal punto di vista della funzione esistono tre tipi di giunzioni differenti che non sono presenti solo sulla superficie laterale, ma anche sulla membrana basale: Fonte: Wikipedia

La sintesi o replicazione del DNA

La sintesi del DNA avviene durante la fase S del ciclo cellulare attraverso la duplicazione del DNA parentale e la formazione di due molecole di DNA identiche distribuite poi nelle due cellule figlie in seguito alla divisione cellulare.In pratica, ciascuno dei due filamenti serve da stampo per la sintesi di un nuovo filamento complementare, per…

Continue reading La sintesi o replicazione del DNA

La struttura degli acidi nucleici: il DNA e l’RNA

Il DNA o acido desossiribonucleico, è la molecola fondamentale della vita poiché contiene tutte le informazioni ereditarie degli organismi cellulari e dei virus a DNA. Negli eucarioti è presente nel nucleo, organizzato in cromosomi, e in organelli citoplasmatici (mitocondri e cloroplasti), ed ha il compito di dirigere la propria replicazione durante la divisione cellulare e…

Continue reading La struttura degli acidi nucleici: il DNA e l’RNA