Amminoacidi, proteine ed enzimi

Gli amminoacidi sono biomolecole fondamentali che costituiscono le proteine. Gli aminoacidi sono formati da due gruppi funzionali: un gruppo amminico (-NH2) e un gruppo carbossilico (-COOH) legati ad un carbonio centrale detto carbonio α.Al Cα sono legati un idrogeno e un gruppo R, detto anche catena laterale o gruppo funzionale, caratteristico di ogni amminoacido e…

Continue reading Amminoacidi, proteine ed enzimi

I Carboidrati – Struttura e Funzione

I carboidrati, comunemente chiamati zuccheri o glucidi, fanno parte delle quattro macromolecole fondamentali per la vita. Essi hanno una formula bruta (CH2O)n dove n è maggiore di 3. Il loro nome carboidrato o idrato di carbonio è dovuto al fatto che la formula molecolare, ad esempio il glucosio, può essere scritta sia C6H12O6 che C6(H2O)6, ovvero con la presenza…

Continue reading I Carboidrati – Struttura e Funzione

I lipidi – Struttura e funzione

I lipidi sono complesse molecole organiche costituiti da lunghe catene idrocarburiche insolubili in acqua (idrofobe), ma solubili dei solventi organici apolari (etere, acetone, cloroformio). I lipidi rappresentano una delle quattro macromolecole biologiche importanti. Essi sono presenti in tutte le cellule animali e vegetali e all’interno di esse svolgono diversi ruoli: I lipidi possono essere classificati in semplici…

Continue reading I lipidi – Struttura e funzione

Indivia: proprietà e benefici

L’Indivia è un ortaggio a foglia che noi comunemente chiamiamo scarola o insalata riccia, in base alla varietà. Essa è un ortaggio tipico italiano mangiato sia a crudo come insalata, sia cotta. Composizione chimica L’Indivia è principalmente composta da acqua, molti sali minerali tra cui potassio, ferro e calcio, vitamine tra cui Vitamina A, B9,…

Continue reading Indivia: proprietà e benefici

Dalla replicazione del DNA alla tecnica del DNA ricombinante

La replicazione consiste nel duplicare copiando accuratamente una molecola stampo. Quando le cellule si dividono, prima di tutto c’è bisogno che la cellula madre replichi il proprio DNA in modo che ogni cellula figlio abbia il DNA. Il codice genetico è complicato e funziona tramite un preciso meccanismo necessario per evitare qualsiasi errore.Come risultato dell’appaiamento delle basi, ogni filamento…

Continue reading Dalla replicazione del DNA alla tecnica del DNA ricombinante

Iniziate le ricerche per il primo pancreas artificiale

Più di 3 milioni di italiani soffrono di diabete (5,5% della popolazione). Questa è una malattia che cambia completamente la vita di chi ne soffre. Sempre più persone ne soffrono e fin ora l’unica cura è l’iniezione di insulina. Per questo motivo i ricercatori dell’Università di Harvard hanno iniziato a sviluppare un metodo che monitori…

Continue reading Iniziate le ricerche per il primo pancreas artificiale

Spinaci: proprietà, benefici e mito da sfatare

Gli Spinaci sono una pianta erbacea appartenente alla famiglia della Chenopodiaceae. Essa si caratterizza per le sue grandi foglie verdi e carnose ma anche per le sue proprietà ottime per la salute. Composizione chimica Lo spinacio è prevalentemente composto da acqua, seguita da proteine, fibre, carboidrati e zuccheri. Tra i sali minerali presenti troviamo in…

Continue reading Spinaci: proprietà, benefici e mito da sfatare

Qual è la differenza tra emisfero destro ed emisfero sinistro del cervello?

Il nostro cervello è diviso in due emisferi che sono collegati tra loro per mezzo di un grande fascio di fibre nervose, il corpo calloso, che consentono di portare le informazioni, come quelle sensoriali visive, ad entrambi i lati del cervello. Tuttavia, i due emisferi compiono operazioni differenti tra loro, la parte sinistra del cervello è…

Continue reading Qual è la differenza tra emisfero destro ed emisfero sinistro del cervello?

La sigaretta elettronica è più dannosa di una sigaretta normale?

Secondo recenti studi, la sigaretta elettronica, l’alternativa alla sigaretta normale che si è diffusa nel business multimiliardario in meno di un decennio, potrebbe non essere migliore di una sigaretta tradizionale. Una ricerca pubblicata nel “Journal of Oral Oncology” ha dimostrato, tramite alcuni esperimenti di laboratorio, come i vapori che fuoriescono dal dispositivo elettronico siano in…

Continue reading La sigaretta elettronica è più dannosa di una sigaretta normale?