Le giunzioni intercellulari

Le giunzioni cellulari, o più correttamente definite come giunzioni intercellulari, sono delle specializzazioni della superficie laterale della cellula che consentono alle cellule di connettersi tra di loro. Dal punto di vista della funzione esistono tre tipi di giunzioni differenti che non sono presenti solo sulla superficie laterale, ma anche sulla membrana basale: Fonte: Wikipedia

La sintesi o replicazione del DNA

La sintesi del DNA avviene durante la fase S del ciclo cellulare attraverso la duplicazione del DNA parentale e la formazione di due molecole di DNA identiche distribuite poi nelle due cellule figlie in seguito alla divisione cellulare.In pratica, ciascuno dei due filamenti serve da stampo per la sintesi di un nuovo filamento complementare, per…

Continue reading La sintesi o replicazione del DNA

La struttura degli acidi nucleici: il DNA e l’RNA

Il DNA o acido desossiribonucleico, è la molecola fondamentale della vita poiché contiene tutte le informazioni ereditarie degli organismi cellulari e dei virus a DNA. Negli eucarioti è presente nel nucleo, organizzato in cromosomi, e in organelli citoplasmatici (mitocondri e cloroplasti), ed ha il compito di dirigere la propria replicazione durante la divisione cellulare e…

Continue reading La struttura degli acidi nucleici: il DNA e l’RNA

Cos’è la specializzazione emisferica e qual è il suo contributo nello studio dell’evoluzione?

Il cervello è un sistema altamente complesso, formato da due emisferi (destro e sinistro), connessi l’un l’altro da un fascio di circa 250 milioni di fibre connettive chiamato “corpo calloso”. Decenni di ricerca hanno gradualmente ampliato quelle che sono le nostre conoscenze sul ruolo di ciascun emisfero nella nostra esperienza cosciente e ci hanno mostrato come…

Continue reading Cos’è la specializzazione emisferica e qual è il suo contributo nello studio dell’evoluzione?

“La sclerosi multipla non conosce le buone maniere”, la nuova campagna della AIMS.

In questi giorni è stata lanciata la campagna “La sclerosi multipla non conosce le buone maniere”, un’iniziativa di sensibilizzazione promossa da Roche, con il patrocinio di AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, che ha presentato il video “La sclerosi multipla non conosce le buone maniere”. Un emozionante racconto delle difficoltà quotidiane di una patologia spesso invisibile…

Continue reading “La sclerosi multipla non conosce le buone maniere”, la nuova campagna della AIMS.

Perché la maggior parte delle persone usa la mano destra?

La maggior parte della popolazione mondiale è destrorsa, più precisamente il 90% di essa, utilizza la mano destra per scrivere, maneggiare attrezzi, mangiare, ecc… Negli ultimi anni sono stati condotte numerose ricerche, che hanno dimostrato come mai nel corso dell’evoluzione della specie umana si è arrivati ad utilizzare principalmente la mano destra per fare praticamente…

Continue reading Perché la maggior parte delle persone usa la mano destra?

La regolazione del ciclo cellulare

La progressione del ciclo cellulare è sottoposta ad un rigido e raffinato sistema di controllo che verifica il passaggio tra le diverse fasi. Infatti, il passaggio da una fase all’altra non è automatico, ma avviene solo dopo la verifica di segnali biochimici indicativi delle condizioni intracellulare ed extracellulari (controlli intrinseci ed estrinseci). Affinché una fase…

Continue reading La regolazione del ciclo cellulare

7 consigli per mangiare sano nel 2017

Nella la lista dei buoni propositi per l’anno nuovo sicuramente c’è la voce che dice: Mangiare Sano. Ebbene come iniziare a cambiare il proprio stile alimentare e cercare di abituarsi ad una alimentazione equilibrata che non ci faccia mancare nulla? Ecco alcuni consigli che vi aiuteranno ad organizzare al meglio la vostra dieta nel 2017.…

Continue reading 7 consigli per mangiare sano nel 2017

La motilità intracellulare, cellulare e tissutale

Ogni componente cellulare ha la capacità di muoversi. I movimenti possono avvenire a livello subcellulare, quando riguardano gli organuli presenti all’interno della cellula (come i cromosomi in mitosi e il trasporto delle vescicole), a livello cellulare, quando riguardano gli spostamenti della cellula per intero (come nel caso dei protozoi ciliati, degli spermatozoi e delle metastasi), e…

Continue reading La motilità intracellulare, cellulare e tissutale