Botulino: prodotto di bellezza o veleno mortale?

Il Clostridium botulinum è un batterio Gram + che si trova nel suolo, nella polvere e nei sedimenti. Non tutti lo conoscono ma è molto diffuso perché secerne delle tossine mortali che causano intossicazione alimentari a volte mortali. La tossina botulinica agisce direttamente sulle giunture neuromuscolari provocando difficoltà di movimento, debolezza muscolare, scoordinazione dei muscoli della faringe…

Continue reading Botulino: prodotto di bellezza o veleno mortale?

Colorazione di Gram, come avviene e a cosa serve.

Molti sono i batteri con cui ogni giorno entriamo in contatto e ognuno di essi ha delle specifiche caratteristiche che li distinguono gli uni dagli altri. Una rivoluzione nello studio di questo organismi unicellulari si ebbe nel 1884 grazie al medico danese Hans Joachim Christian Gram che mise  in evidenza alcune proprietà fondamentali della parete cellulare dei microrganismi…

Continue reading Colorazione di Gram, come avviene e a cosa serve.

Come è strutturato il microscopio ottico – Le regole per l’uso

La microscopia ottica permette di indagare il mondo microscopico, cioè di produrre immagini ingrandite di preparati di varia natura. Nel campo della Biologia l’uso di una semplice lente o del microscopio ha potenziato i sensi dell’uomo e permesso di fare grandi scoperte. Il microscopio è stato ideato e costruito intorno al 1600 da artigiani olandesi…

Continue reading Come è strutturato il microscopio ottico – Le regole per l’uso

Alopecia e perdita di capelli: cause, sintomi e rimedi.

L’alopecia è la perdita dei peli da qualsiasi parte del corpo per qualunque motivo. Ci sono diversi tipi di alopecia che vanno da un semplice assottigliamento dei capelli, a calvizie totali: Cause dell’alopecia L’alopecia ha molte e differenti cause. La perdita dei capelli (temporanea o permanente) può essere innescata da una serie di fattori. Questi…

Continue reading Alopecia e perdita di capelli: cause, sintomi e rimedi.

Il codice genetico: codoni e amminoacidi

Il codice genetico è l’insieme delle regole attraverso le quali viene tradotta l’informazione codificata nel materiale genetico. Questi, sono combinazioni di 3 nucleotidi, ciascuna delle quali corrisponde a un amminoacido. Le combinazioni di 3 nucleotidi si chiamano codoni o triplette. Il codice genetico si può esprimere sia come sequenza di codoni di DNA sia come…

Continue reading Il codice genetico: codoni e amminoacidi

Il mondo della biologia

La biologia è la scienza che studia la vita a 360°. Non è una scienza recente ma una scienza antichissima: sin dalla preistoria l’uomo, ad esempio, ha saputo distinguere le piante commestibili da quelle velenose (ebbene sì questa è biologia). Con il passare del tempo l’uomo si è dedicato sempre più approfonditamente ad osservare tutto…

Continue reading Il mondo della biologia

Il lato oscuro del disinfettante per le mani

Il disinfettante per le mani ormai è diventato famoso in tutto il mondo: quando non c’è il lavandino c’è lui. Lo usiamo sempre ogni volta che tocchiamo qualcosa e soprattutto quando siamo in ambienti pubblici. Ma davvero ci protegge dai batteri? Per scoprirlo dobbiamo leggere attentamente l’etichetta sulla confezione. Recenti ricerche hanno dimostrato che i…

Continue reading Il lato oscuro del disinfettante per le mani

Zanzare: il nuovo mezzo di trasmissione del vaccino contro la malaria

Nella medicina tutto è possibile e a volte la causa di una malattia può anche la cura stessa, grazie all’impegno di alcuni scienziati e mediante l’utilizzo dell’ingegneria genetica, che ogni giorno fa passi da gigante. Come oramai tutti sanno i vaccini sono molto importanti ed efficaci per la salute pubblica. Da sempre i vaccini hanno…

Continue reading Zanzare: il nuovo mezzo di trasmissione del vaccino contro la malaria