Il disturbo bipolare (psicosi maniaco-depressiva)

Il disturbo bipolare, noto anche come psicosi maniaco-depressiva, si manifesta quando un paziente presenta uno o più episodi depressivi che si alternano con episodi di polarità opposta, come mania e/o ipomania. Di solito, tra i due episodi, il paziente riesce a guarire completamente e non c’è un ritmo regolare nella presentazione di nuovi episodi. Secondo…

Continue reading Il disturbo bipolare (psicosi maniaco-depressiva)

Le benzodiazepine (BZD): meccanismo d’azione, farmacocinetica e indicazioni

Le benzodiazepine (BZD) sono un gruppo di farmaci con azione ansiolitica, sedativa, ipnotica, anticonvulsiva e miorilassante. Sebbene il loro utilizzo principale sia nel trattamento dell’ansia e dell’insonnia, hanno anche altre indicazioni. Meccanismo d’azione Le BZD esercitano i loro effetti legandosi ad una subunità specifica dei recettori neuronali del GABA (acido gamma-amminobutirrico), noto come recettore GABA-A.…

Continue reading Le benzodiazepine (BZD): meccanismo d’azione, farmacocinetica e indicazioni

Antipsicotici (APS), neurolettici o tranquillanti principali

Gli antipsicotici sono una classe di farmaci utilizzati principalmente nel trattamento dei disturbi psicotici, come la schizofrenia e il disturbo bipolare. Sono anche impiegati per alleviare i sintomi di altri disturbi mentali, come l’agitazione, l’ansia, l’insonnia e la depressione con sintomi psicotici. Gli antipsicotici agiscono sul sistema nervoso centrale, influenzando i neurotrasmettitori, in particolare la…

Continue reading Antipsicotici (APS), neurolettici o tranquillanti principali

I disturbi della senso-percezione e le allucinazioni

Le sensopercezioni rappresentano un complesso sistema che consente l’interazione tra individuo e ambiente esterno, infatti, gli organi di senso ricevono continuamente dall’ambiente esterno vari stimoli che vengono filtrati e organizzati costituendo le sensazioni o stimoli sensoriali che sono trasmesse alle aree cerebrali corticali e sotto-corticali dove vengono rielaborate, ottenendo la percezione che consente l’interazione tra…

Continue reading I disturbi della senso-percezione e le allucinazioni

Il concetto di coscienza e i disturbi della coscienza

La coscienza è lo stato di consapevolezza di sé stessi, del proprio corpo e dell’ambiente esterno, funzione integrativa istantanea di tutte le attività cerebrali che le coordina, le finalizza e le focalizza al fine di ottimizzare i comportamenti adattativi. Le alterazioni della coscienza si distinguono in disturbi quantitativi e qualitativi. Tra i disturbi quantitativi della…

Continue reading Il concetto di coscienza e i disturbi della coscienza

La psicopatologia in psichiatria

La psicopatologia studia i disturbi delle funzioni psichiche, cioè disturbi della coscienza, sensopercettivi, dell’attenzione, dell’ideazione, della memoria, dell’intelligenza, dell’affettività e della volontà. In psichiatria la maggior parte dell’esame obiettivo si basa su sintomi (riferiti dal paziente) e non segni (oggettivabili), tranne che per alcune cose, come la valutazione del quoziente intellettivo per l’esame cognitivo di…

Continue reading La psicopatologia in psichiatria

L’ansia aumenta il rischio di mortalità per cancro negli uomini

Secondo un nuovo studio europeo gli uomini che provano eccessiva ansia potrebbero avere un maggiore rischio di morire di cancro. Nello studio, i ricercatori hanno analizzato i dati di più di 15.000 persone del Regno Unito dai 40 ai 79 anni, che sono state seguite per 15 anni.I risultati hanno dimostrato che, durante il periodo…

Continue reading L’ansia aumenta il rischio di mortalità per cancro negli uomini

Fumare le sigarette può aumentare il rischio di schizofrenia

Fumare sigarette può incrementare il rischio di psicosi, alcuni ricercatori credono che il tabacco, così come la cannabis, può essere un fattore principale nel causare schizofrenia. Si è da sempre saputo che le persone che soffrono di psicosi tendono a fumare molto di più rispetto al resto della popolazione, ma si è sempre presunto che…

Continue reading Fumare le sigarette può aumentare il rischio di schizofrenia