Principi di base della Risonanza Magnetica (RM)

La risonanza magnetica (RM) sfrutta il comportamento degli atomi di idrogeno presenti nel corpo umano, i quali immessi in un campo magnetico generano un’immagine del corpo. Gli atomi di idrogeno contengono un singolo protone che possiede una carica elettrica positiva. In condizioni normali, i protoni ruotano casualmente attorno al proprio asse, generando un microcampo magnetico…

Continue reading Principi di base della Risonanza Magnetica (RM)

Principi di funzionamento della Tomografia Computerizzata (TC)

La tomografia computerizzata (TC) è nata per superare i limiti della sovrapposizione delle immagini legati alla radiologia tradizionale. Questo tipo di imaging utilizza i raggi X per ottenere immagini dettagliate e tridimensionali del corpo. Gli elementi costitutivi fondamentali di una TC sono: Durante una TC, il paziente è sdraiato su un lettino che si muove…

Continue reading Principi di funzionamento della Tomografia Computerizzata (TC)

Principi di funzionamento di un’ecografia

L’ecografia rappresenta un esame di primo livello in molteplici scenari clinici, come il distretto epato-bilio-pancreatico, l’apparato urinario, lo studio di muscoli e tendini, cuore e vasi. I suoi vantaggi principali includono l’assenza di radiazioni ionizzanti, la grande disponibilità (economico, rapido, accessibile) e la possibilità di utilizzo direttamente al letto del paziente, anche per procedure interventistiche…

Continue reading Principi di funzionamento di un’ecografia

Principi di funzionamento della radiologia tradizionale

Le tecniche diagnostiche radiologiche sono un insieme di procedure che consentono di ottenere immagini dei tessuti e degli organi interni utilizzando rilevatori sensibili ai raggi X. I raggi X sono una forma di radiazione elettromagnetica, costituita da fotoni, prodotta da un tubo radiogeno contenente un catodo e un anodo.Il catodo, che è il polo negativo,…

Continue reading Principi di funzionamento della radiologia tradizionale