Cause, diagnosi e trattamento della fibrosi retroperitoneale

La fibrosi retroperitoneale (FRP) è una condizione rara e complessa caratterizzata dalla formazione di tessuto fibroso infiammatorio nello spazio retroperitoneale, la regione anatomica situata dietro il peritoneo, che contiene strutture come i reni, gli ureteri, l’aorta e la vena cava inferiore. Questa patologia può portare a complicazioni significative, tra cui l’ostruzione degli ureteri e il…

Continue reading Cause, diagnosi e trattamento della fibrosi retroperitoneale

L’osteomielite cronica non batterica (CNO) e l’osteomielite multifocale ricorrente cronica (CRMO)

L’osteomielite cronica non batterica (CNO) è una malattia autoinfiammatoria cronica delle ossa che colpisce comunemente bambini e adolescenti. In passato considerata una condizione piuttosto lieve e autolimitante, oggi la CNO è riconosciuta come una malattia grave e, in alcuni casi, devastante, a causa del dolore cronico e severo nonché delle possibili complicazioni, come le fratture…

Continue reading L’osteomielite cronica non batterica (CNO) e l’osteomielite multifocale ricorrente cronica (CRMO)

Reumatismo articolare acuto (febbre reumatica o malattia articolare acuta)

La febbre reumatica è una malattia infiammatoria successiva ad una faringotonsillite da Streptococco β-emolitico gruppo A. Circa il 3% delle faringiti da streptococco del gruppo A non trattate sviluppano successivamente una febbre reumatica. La latenza è di 1-4 settimane, la malattia è autolimitata e recidivante, colpisce molti organi ed è più frequente nelle persone tra…

Continue reading Reumatismo articolare acuto (febbre reumatica o malattia articolare acuta)

L’artrite reattiva o sindrome di Reiter

L’artrite reattiva è un’infiammazione asettica (priva di microorganismi nell’articolazione) che appare in seguito ad un processo infettivo in qualsiasi parte dell’organismo dopo un periodo di latenza variabile. Gli studi iniziali non erano in grado di determinare il germe nelle articolazioni, al giorno d’oggi, con la PCR si è in grado di determinare gli antigeni nelle…

Continue reading L’artrite reattiva o sindrome di Reiter

L’artropatia psoriasica

L’artrite psoriasica è un’artrite infiammatoria cronica sieronegativa che colpisce il 5-10% dei pazienti con psoriasi.La prevalenza di psoriasi nella popolazione generale è dell’1-2% e nelle artriti sieronegative del 20%.Nel 60% dei casi la psoriasi si manifesta prima dell’artrite, il contrario si ha nel 25% dei casi, mentre la restante percentuale si ha un coinvolgimento simultaneo.…

Continue reading L’artropatia psoriasica

La spondilite anchilosante (o anchilopoietica)

La spondiloartrite anchilosante, o spondilite anchilosante, o pelvispondilite anchilopoietica, o morbo di Bechterew, è una malattia caratterizzata da infiammazione cronica e progressiva che affetta generalmente ad articolazioni della colonna vertebrale e dei tessuti molli vicini. Si ha sempre un coinvolgimento dell’articolazione sacroiliaca.Colpisce l’1% della popolazione, soprattutto maschi giovani. Nel 15% dei casi è associata, o…

Continue reading La spondilite anchilosante (o anchilopoietica)

Le spondiloartropatie sieronegative

Le spondiloartropatie sieronegative sono un gruppo di artropatie accomunate dalle seguenti caratteristiche: In particolare l’HLA-B27 è presente nel 7% della popolazione normale e nel 10-20% dei familiari di primo grado di pazienti con spondilite anchilosante.I soggetti con spondilite anchilopoietica presentano l’HLA-B27 in più del 90% dei casi (i nordamericani di razza nera con spondilite anchilosante…

Continue reading Le spondiloartropatie sieronegative

Artrite idiopatica giovanile (AIG) e malattia di Still

Precedentemente chiamata artrite cronica dell’infanzia (ACI), l’artrite idiopatica giovanile è una malattia poco frequente, di eziologia sconosciuta con sfondo autoimmune, nella quale si produce una sinovite simile a quella dell’artrite reumatoide, responsabile a lungo tempo di erosioni, fibrosi, lussazioni e anchilosi. Le articolazioni colpite più spesso sono i polsi e le ginocchia. E’ frequente anche…

Continue reading Artrite idiopatica giovanile (AIG) e malattia di Still

L’artrite reumatoide

L’artrite reumatoide (AR) è una malattia cronica e multisistemica il cui segno caratteristico è la sinovite persistente (generalmente nelle articolazioni periferiche) di forma simmetrica, in grado di produrre la distruzione della cartilagine articolare e deformità ossee, anche se la sua evoluzione può essere variabile. Da un punto di vista epidemiologico la malattia colpisce circa l’1%…

Continue reading L’artrite reumatoide