La rianimazione cardiopolmonare nell’adulto e nel bambino

L’arresto cardiaco improvviso è definito come la brusca cessazione della funzione di pompa del cuore. Sebbene l’esito sia lo stesso, le cause primarie differiscono significativamente tra le popolazioni: nell’adulto, la causa più frequente è l’ischemia miocardica, mentre nel bambino è tipicamente l’ipossia a innescare un coinvolgimento secondario del cuore. In entrambi i contesti, il trattamento…

Continue reading La rianimazione cardiopolmonare nell’adulto e nel bambino

Gestione dello shock anafilattico

Lo shock anafilattico rappresenta un’emergenza medica tempo-dipendente e potenzialmente fatale. La comprensione strategica e immediata del suo meccanismo fisiopatologico è fondamentale per un intervento clinico efficace, in grado di prevenire esiti avversi. Definito come una forma di shock distributivo, è caratterizzato da un’insorgenza estremamente rapida, che si manifesta in pochi secondi o minuti dall’esposizione ad…

Continue reading Gestione dello shock anafilattico

Gestione dello Shock Neurogeno e Spinale

Lo shock neurogeno rappresenta una condizione clinica critica derivante da una lesione acuta del sistema nervoso centrale (SNC). Si tratta di un’emergenza medica che esige un’immediata identificazione e un intervento terapeutico tempestivo per ridurre significativamente la morbilità e la mortalità associate. Una gestione inadeguata, infatti, può compromettere irrimediabilmente l’esito neurologico e la stabilità sistemica del…

Continue reading Gestione dello Shock Neurogeno e Spinale

Shock ostruttivo extra‑cardiaco: fisiopatologia, diagnosi e gestione terapeutica

Lo shock ostruttivo extra-cardiaco è uno stato di ipoperfusione d’organo provocato da un’ostruzione al flusso ematico in uscita dal cuore che riduce la gittata cardiaca e la perfusione sistemica, determinando ipotensione e disfunzione multiorgano. Il meccanismo centrale è una riduzione della portata cardiaca dovuta a impedimenti meccanici al riempimento o allo svuotamento ventricolare, con riflessi…

Continue reading Shock ostruttivo extra‑cardiaco: fisiopatologia, diagnosi e gestione terapeutica

Shock ipovolemico: diagnosi, monitoraggio e gestione clinica

Lo shock ipovolemico è uno stato di ipoperfusione d’organo causato da una grave riduzione del volume ematico circolante con conseguente riduzione del precarico ventricolare e della gittata cardiaca. Può evolvere rapidamente fino a insufficienza multiorgano se non identificato e trattato tempestivamente. Fisiopatologia essenziale Cause cliniche rilevanti Valutazione clinica e stadiazione Queste categorie riflettono la progressione…

Continue reading Shock ipovolemico: diagnosi, monitoraggio e gestione clinica

La fibrillazione ventricolare (FV)

La fibrillazione ventricolare (FV) rappresenta una delle emergenze cardiologiche più critiche e tempo-dipendenti. Si tratta di un’aritmia maligna caratterizzata da attività elettrica caotica dei ventricoli, che impedisce qualsiasi contrazione efficace del miocardio e compromette istantaneamente la gittata cardiaca. In assenza di intervento immediato, la FV conduce rapidamente ad arresto cardiaco e morte. Fisiopatologia della fibrillazione…

Continue reading La fibrillazione ventricolare (FV)

Sepsi: la corsa contro il tempo – cosa sapere, come riconoscerla, come agire

La sepsi non è solo una complicanza infettiva: è una vera emergenza medica, potenzialmente letale. Riconoscerla precocemente può salvare una vita. Ma cosa sappiamo davvero di questa condizione? La sepsi è una risposta disfunzionale dell’organismo a un’infezione, che può condurre rapidamente a danno d’organo, shock e morte se non trattata tempestivamente. La definizione più aggiornata…

Continue reading Sepsi: la corsa contro il tempo – cosa sapere, come riconoscerla, come agire