L’utilizzo della PET con PSMA nel cancro della prostata: “pearls” e “pitfalls”

L’antigene di membrana specifico della prostata (PSMA: Prostate-Specific Membrane Antigen) è una glicoproteina transmebrana espressa sulla superficie cellulare del tessuto prostatico ed è sovraespressa nel carcinoma prostatico. Si tratta di una glicoproteina transmembrana di tipo II codificata dal gene folate hydrolase 1 (FOLH1), noto anche come glutamate carboxypeptidase II (GCPII). L’espressione del PSMA sembra aumentare…

Continue reading L’utilizzo della PET con PSMA nel cancro della prostata: “pearls” e “pitfalls”

Indicazioni e modalità di lettura delle immagini PET PSMA nel tumore prostatico

La PET PSMA (Positron Emission Tomography con il radiotracciante PSMA) è una tecnica diagnostica avanzata utilizzata principalmente nel contesto del tumore prostatico per valutare la presenza e la diffusione della malattia, particolarmente nelle fasi di diagnosi precoce, stadiazione e monitoraggio delle recidive. Il tumore prostatico è uno dei tumori più comuni tra gli uomini, specialmente…

Continue reading Indicazioni e modalità di lettura delle immagini PET PSMA nel tumore prostatico

Il carcinoma prostatico locale, avanzato e metastatico: stadiazione, diagnosi e terapia

Il carcinoma prostatico rappresenta una delle neoplasie più comuni e costituisce una delle principali cause di mortalità da tumore negli uomini. In Europa, sia l’incidenza che la mortalità del carcinoma prostatico sembrano essersi stabilizzate, mentre negli Stati Uniti è stata dimostrata una diminuzione della mortalità, probabilmente grazie alla diffusione dei controlli dell’antigene prostatico specifico (PSA).…

Continue reading Il carcinoma prostatico locale, avanzato e metastatico: stadiazione, diagnosi e terapia

La vescica neurologica: classificazione, diagnosi e trattamento

La vescica neurologica è una disfunzione vescico-sfinterica che può avere un’etiologia neurogena e interessare i pazienti con patologie del sistema nervoso centrale e periferico. Diverse condizioni neurologiche possono influenzare la funzione vescico-uretrale, alterando l’attività del detrusore, la funzione dei muscoli sfinteri lisci e striati, nonché la sensibilità vescicale. Queste alterazioni possono verificarsi in modo isolato…

Continue reading La vescica neurologica: classificazione, diagnosi e trattamento

Aspetti Anatomo-funzionali del Ciclo Minzionale

La minzione costituisce l’ultima fase di un processo altamente specializzato che ha lo scopo di espellere i prodotti di scarto del metabolismo umano, precedentemente elaborati nei reni, attraverso l’urina. Questo processo coinvolge diverse fasi anatomiche e funzionali di rilevanza fondamentale. Il ciclo minzionale può essere suddiviso in due fasi principali. La prima fase riguarda l’accumulo…

Continue reading Aspetti Anatomo-funzionali del Ciclo Minzionale

La finasteride

La finasteride è un farmaco appartenente alla classe degli inibitori della 5-alfa-reduttasi. Viene utilizzata principalmente per trattare l’iperplasia prostatica benigna (IPB) e la perdita dei capelli di tipo maschile, nota come alopecia androgenetica. Nel trattamento dell’iperplasia prostatica benigna, la finasteride aiuta a ridurre le dimensioni della prostata e allevia i sintomi associati, come difficoltà nella minzione, minzione frequente e…

Continue reading La finasteride

Perdita di proteine tramite le urine: Proteinuria

Ogni giorno attraverso il rene di un adulto passano all’incirca 15 kg di proteine, tuttavia nell’urina, grazie alla barriera glomerulare selettiva, solo 150 mg vengono escreti.Il filtrato glomerulare normale contiene circa 1-10 mg/100 ml di proteine. In condizioni normali vengono filtrate nel glomerulo proteine a basso peso molecolare (<20 kDa), come il lisozima e la…

Continue reading Perdita di proteine tramite le urine: Proteinuria

Presenza di sangue nelle urine: l’ematuria

Viene denominata ematuria la presenza anormalmente elevata di sangue di origine renale nelle urine. In genere viene considerata ematuria quando all’analisi microscopica del sedimento urinario appaiono più di 3 globuli rossi per campo.Una persona sana espelle tramite le urine circa 85.000 emazie al giorno, per cui normalmente nel sedimento urinario è possibile trovare 1-2 emazie…

Continue reading Presenza di sangue nelle urine: l’ematuria

Alterazione quantitativa dell’urina: oliguria e anuria

Viene chiamata oliguria l’emissione al di sotto di 400 ml/dia di urina. L’anuria (che letteralmente significa “assenza di urina”) si ha invece quando i livelli di urina giornalieri sono al di sotto di 100 ml.Queste due condizioni sono pericolose perché i prodotti di scarto si accumulano nel sangue e non vengono eliminati. Per evitare che queste…

Continue reading Alterazione quantitativa dell’urina: oliguria e anuria