Scoperta rivoluzionaria: il Cannabidiolo (CBD) trovato in una pianta comune brasiliana

Un gruppo di ricercatori brasiliani ha recentemente compiuto una scoperta che potrebbe rivoluzionare il panorama della produzione di cannabidiolo (CBD): la presenza di questo composto è stata identificata nei frutti e nei fiori della Trema micrantha blume, un arbusto diffuso in tutto il Brasile e spesso considerato un’erbaccia. Trema micrantha La Trema micrantha, nota anche…

Continue reading Scoperta rivoluzionaria: il Cannabidiolo (CBD) trovato in una pianta comune brasiliana

Siliconi nello shampoo: tutto quello che devi sapere

Gli shampoo con silicone sono ampiamente utilizzati nel settore della cura dei capelli. I siliconi sono polimeri inorganici sintetici derivati dal silicio, un elemento naturale abbondante sulla Terra. Questi composti chimici sono apprezzati per le loro proprietà uniche, come la resistenza termica, l’idrofobia (repellenza all’acqua) e la flessibilità. Sono inerti, non irritanti, non sensibilizzanti e…

Continue reading Siliconi nello shampoo: tutto quello che devi sapere

La magia della bioluminescenza: un viaggio nella luce naturale

La bioluminescenza è un fenomeno biochimico di cui sono capace alcuni organismi viventi che producono luce attraverso una reazione chimica. Il fenomeno si verifica sporadicamente in una vasta gamma di protisti, animali (tra cui insetti, invertebrati marini e pesci), ma anche funghi e batteri. Il ruolo della bioluminescenza La produzione di luce sembra essere associata alla protezione…

Continue reading La magia della bioluminescenza: un viaggio nella luce naturale

La fusione nucleare controllata: principi e prospettive future

La fusione nucleare è il processo che alimenta il Sole e le altre stelle. Consiste nell’unire due nuclei leggeri, come quelli dell’idrogeno, per formare un nucleo più pesante, liberando enormi quantità di energia. Questa reazione è altamente efficiente: una piccola quantità di combustibile produce un’enorme quantità di energia. La fusione nucleare controllata è considerata una…

Continue reading La fusione nucleare controllata: principi e prospettive future

Questa rana è il vertebrato più piccolo conosciuto al mondo – La rana pulce del Brasile

Identificato per la prima volta nel 2011 nelle giungle brasiliane, questo animale (Brachycephalus pulex) non è né una pulce né un rospo. Invece, è una piccolissima rana con due grandi nuovi titoli. È stata appena nominata l’anfibio conosciuto più piccolo al mondo e il vertebrato più piccolo conosciuto. Un adulto misura appena meno di 6,5…

Continue reading Questa rana è il vertebrato più piccolo conosciuto al mondo – La rana pulce del Brasile

Interazioni delle Radiazioni con la Materia

Le radiazioni ionizzanti hanno la capacità di provocare la ionizzazione, ossia l’espulsione di elettroni, negli atomi del materiale attraversato. È possibile distinguere i vari tipi di radiazioni ionizzanti in due categorie principali: Una suddivisione ulteriore può essere applicata in base alle interazioni delle radiazioni con la materia. In questo contesto, possiamo distinguere vari tipi di…

Continue reading Interazioni delle Radiazioni con la Materia

Principi Fisici delle Sorgenti di Radiazione e le loro Interazioni

L’energia radiante può trasferire la sua energia agli atomi del mezzo attraversato, portandoli all’eccitazione o all’ionizzazione. Nell’eccitazione, l’energia radiante è sufficiente per spostare l’atomo da uno stato fondamentale a uno stato energetico eccitato. Al contrario, la radiazione ionizzante è capace di ionizzare gli atomi del mezzo attraversato, cioè di espellere elettroni dai loro orbitali. Esistono…

Continue reading Principi Fisici delle Sorgenti di Radiazione e le loro Interazioni

Gli elettroni e i livelli energetici

Per comprendere il movimento degli elettroni attorno al nucleo, è utile iniziare con il modello atomico di Rutherford. In questo modello, si assume che gli elettroni si muovano su orbite ellittiche intorno al nucleo, simile al movimento dei pianeti intorno al Sole. Se trascuriamo l’ellitticità delle orbite, il moto di ciascun elettrone può essere approssimato…

Continue reading Gli elettroni e i livelli energetici

Com’è strutturato l’atomo

La materia è costituita da atomi, il cui nome deriva dal greco “átomos,” che significa indivisibile. Questi atomi hanno dimensioni dell’ordine di 10-10 metri, equivalenti a 1 Ångstrom. Tuttavia, l’ipotesi di indivisibilità dell’atomo, proposta dai filosofi greci Leucippo e Democrito, è stata superata dalle attuali conoscenze. Ora sappiamo che l’atomo è composto da un nucleo,…

Continue reading Com’è strutturato l’atomo

L’allergia al veleno di imenotteri

Gli imenotteri sono gli insetti quali api, vespe e calabroni. L’allergia che ne deriva è rara ma molto grave; si manifesta subito dopo la puntura dell’insetto responsabile comportando il rischio di vita per il paziente. È uno dei più importanti modelli di reazione immunologica di tipo 1 (classica reazione IgE-mediata: al primo contatto il paziente…

Continue reading L’allergia al veleno di imenotteri