Siliconi nello shampoo: tutto quello che devi sapere

Gli shampoo con silicone sono ampiamente utilizzati nel settore della cura dei capelli. I siliconi sono polimeri inorganici sintetici derivati dal silicio, un elemento naturale abbondante sulla Terra. Questi composti chimici sono apprezzati per le loro proprietà uniche, come la resistenza termica, l’idrofobia (repellenza all’acqua) e la flessibilità. Sono inerti, non irritanti, non sensibilizzanti e…

Continue reading Siliconi nello shampoo: tutto quello che devi sapere

La magia della bioluminescenza: un viaggio nella luce naturale

La bioluminescenza è un fenomeno biochimico di cui sono capace alcuni organismi viventi che producono luce attraverso una reazione chimica. Il fenomeno si verifica sporadicamente in una vasta gamma di protisti, animali (tra cui insetti, invertebrati marini e pesci), ma anche funghi e batteri. Il ruolo della bioluminescenza La produzione di luce sembra essere associata alla protezione…

Continue reading La magia della bioluminescenza: un viaggio nella luce naturale

Gli elettroni e i livelli energetici

Per comprendere il movimento degli elettroni attorno al nucleo, è utile iniziare con il modello atomico di Rutherford. In questo modello, si assume che gli elettroni si muovano su orbite ellittiche intorno al nucleo, simile al movimento dei pianeti intorno al Sole. Se trascuriamo l’ellitticità delle orbite, il moto di ciascun elettrone può essere approssimato…

Continue reading Gli elettroni e i livelli energetici

Com’è strutturato l’atomo

La materia è costituita da atomi, il cui nome deriva dal greco “átomos,” che significa indivisibile. Questi atomi hanno dimensioni dell’ordine di 10-10 metri, equivalenti a 1 Ångstrom. Tuttavia, l’ipotesi di indivisibilità dell’atomo, proposta dai filosofi greci Leucippo e Democrito, è stata superata dalle attuali conoscenze. Ora sappiamo che l’atomo è composto da un nucleo,…

Continue reading Com’è strutturato l’atomo

Metabolismo del glicogeno: glicogenolisi e glicogenosintesi

Negli animali il glucosio in eccesso viene convertito in glicogeno per lo stoccaggio, nelle piante invece viene convertito in amido. Il glicogeno è un omopolisaccaride costituito da unità ripetute di glucosio. I legami tra i monomeri sono di tipo α1→4, con ramificazioni ogni 8-12 unità legate al carbonio 6 del glucosio dal quale prendono origine…

Continue reading Metabolismo del glicogeno: glicogenolisi e glicogenosintesi

Le reazioni di biosintesi del colesterolo

Il colesterolo è un lipide utilizzato come componente delle membrane cellulari (colma alcune lacune formate dai fosfolipidi per la presenza di acidi grassi insaturi), precursore degli ormoni steroidei (cortisolo, aldosterone, ormoni sessuali), di vitamina D e degli acidi biliari (ruolo detergente che aumenta la superficie di esposizione dei lipidi alimentari per poter essere attaccati dalle…

Continue reading Le reazioni di biosintesi del colesterolo

L’isoelettrofocalizzazione, l’elettroforesi bidimensionale e la blue native PAGE

L’isoelettrofocalizzazione o isoelettrofocusing (IEF) è una tecnica che permette una separazione delle molecole proteiche o di peptidi, che sono più piccoli delle proteine, in base al punto isoelettrico. La separazione delle varie molecole proteiche, caratterizzate ognuna del proprio punto isoelettrico, dipende essenzialmente dalla composizione amminoacidica che ci permette di distinguere le proteine acide, basiche e…

Continue reading L’isoelettrofocalizzazione, l’elettroforesi bidimensionale e la blue native PAGE

Tecniche per l’analisi delle proteine: Western Blotting

In inglese blot, o blotting, significa trasferimento. Il western blotting consiste nel trasferimento di proteine da un supporto ad un altro, in genere dal gel a un altro supporto come la membrana di nitrocellulosa, oppure un polimero fatto di PVDF (PoliViniliDenFluoruro), un polimero sintetico su cui si possono legare le proteine.Il termine “western” ha un’origine…

Continue reading Tecniche per l’analisi delle proteine: Western Blotting

Tecniche elettroforetiche per lo studio di proteine e nucleotidi

Una tecnica molto utilizzata nei laboratori è l’elettroforesi che si basa sulla capacità di movimento di molecole più o meno grandi quando vengono sottoposte a un campo elettrico. Due esempi importanti di macromolecole che possono essere separati tra di loro sfruttando questo principio sono gli acidi nucleici e le proteine. Proprio queste due macromolecole perché…

Continue reading Tecniche elettroforetiche per lo studio di proteine e nucleotidi