Principi generali della cromatografia e l’esperimento fondamentale

La cromatografia è una tecnica analitica che consente di separare le componenti di una miscela omogenea (liquida o gassosa) sfruttando la diversa affinità delle molecole o degli ioni di due diverse fasi: L’inventore della cromatografia fu il botanico italo-russo M.S. Tswett, il quale ipotizzo che la separazione cromatografica dipendeva dal diverso grado di adsorbimento di ciascuna…

Continue reading Principi generali della cromatografia e l’esperimento fondamentale

Relazione sulla determinazione dell’Azoto Nitrico presente in acqua

ESERCITAZIONE: Spettrofotometria OGGETTO: Determinazione dell’Azoto Nitrico presente in una soluzione tramite spettrofotometria ad assorbimento mediante salicilato di sodio. TABELLA: GRUPPO SOLUZIONESTANDARD H2O Distillata[mL] TRAS.% ASSORB. μg N mg/L N mg/L NO3– 1 0 10 100 0 0 0 0 2 1 9 70 0,15 5 0,5 2,2 3 2 8 52 0,29 10 1 4,4…

Continue reading Relazione sulla determinazione dell’Azoto Nitrico presente in acqua

Relazione sulle titolazioni conduttimetriche e determinazione dei cloruri nell’acqua

ESERCITAZIONE: Conduttimetria OGGETTO: STRUMENTI, APPARECCHI E SOSTANZE: FORMULE: LEGENDA: mg: milligrammi;MM: Massa Molecolare;N: Normalità;V: Volume;L: Litro;n: Moli;M: Molarità. REAZIONI: NaOH + HCl → NaCl + H2O NaOH + CH3COOH → CH3COONa +H2O KCl + AgNO3 → AgCl(s) + KNO3 AgNO3 + Cl– → AgCl(s) + NO3– CALCOLI E RISULTATI: GRAFICI e TABELLE Dal grafico, ma anche dalla tabella,…

Continue reading Relazione sulle titolazioni conduttimetriche e determinazione dei cloruri nell’acqua

Relazione sulla costruzione di una pila elettrica

Un elettrodo di prima specie è formato da una lamina di metallo immersa in una soluzione ad una certa concentrazione dei suoi ioni. Il potenziale dell’elettrodo dipende proprio dalla concentrazione (più precisamente dall’attività) degli ioni in soluzione. Una pila è un unione di due semicelle (elettrodi) che può erogare corrente […]

Relazione sulla preparazione e standardizzazione dell’acido cloridrico

ESERCITAZIONE: Acidimetria e Alcalimetria OGGETTO: Preparazione e standardizzazione dell’Acido Cloridrico con titolazione Acido Forte – Base Forte utilizzando diversi indicatori. REAZIONE: FORMULE: LEGENDA: g: grammi;MM: Massa Molecolare;V: Volume (in Litri);n: Moli;M: Molarità. CALCOLI e RISULTATI: PREPARAZIONE: STANDARDIZZAZIONE: STRUMENTI E APPARECCHI: RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE: Le titolazioni acido-base sono delle titolazioni utili a verificare la concentrazione ignota…

Continue reading Relazione sulla preparazione e standardizzazione dell’acido cloridrico

Relazione: Determinazione dei cloruri nell’acqua attraverso l’argentometria

ESERCITAZIONE: Analisi Volumetrica OGGETTO: SCHEMA: FORMULE: LEGENDA: g: grammi;mg: milligrammi;MM: Massa Molecolare;N: Normalità;V: Volume (in Litri);n: Moli;M: Molarità;V0: Volume determinazione in bianco. REAZIONI DI PRECIPITAZIONE: STRUMENTI, APPARECCHI E SOSTANZE: CALCOLI E RISULTATI: RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE: La titolazione o Analisi Volumetrica è una tecnica analitica che consiste nel far reagire una soluzione a titolo noto di un reagente (titolante) con un volume noto…

Continue reading Relazione: Determinazione dei cloruri nell’acqua attraverso l’argentometria

La Cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC)

La cromatografia liquida ad alta prestazione (High Performance Liquid Chromatography) o cromatografia liquida ad alta pressione (High Pressure Liquid Chromatography) è un potente strumento di analisi. In questo articolo esamineremo come si esegue e mostreremo come funziona la colonna cromatografica. L’HPLC è una tecnica in chimica analitica utilizzata per separare e purificare i componenti in…

Continue reading La Cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC)

Relazione sulla distillazione semplice e frazionata

ESERCITAZIONE: Metodi di separazione, la distillazione OGGETTO: confronto tra due metodi di separazione, distillazione frazionata e semplice,  lavorando con una stessa miscela (alcool e acqua distillata). STRUMENTI, APPARECCHI E SOSTANZE Strumenti: Soluzione: TABELLA: CONOSCENZE TEORICHE Distillazione: per separare i componenti di un miscuglio ci sono varie possibilità: la distillazione semplice, la distillazione frazionata. La DISTILLAZIONE…

Continue reading Relazione sulla distillazione semplice e frazionata

RELAZIONE: Preparazione e standardizzazione delle soluzioni di permanganato con ossalato di sodio – Determinazione della concentrazione del sale di Mohr

ESERCITAZIONE: Analisi Volumetrica OGGETTO: FORMULE: REAZIONI: STANDARDIZZAZIONE DEL PERMANGANATO CON OSSALATO: DETERMINAZIONE DEL TITOLO DEL SALE DI MOHR: STRUMENTI E SOSTANZE: RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE: La titolazione o Analisi Volumetrica è una tecnica analitica che consiste nel far reagire una soluzione a titolo noto di un reagente (titolante) con un volume noto di una soluzione contenente l’analita (titolando). Conoscendo il volume di titolante utilizzato…

Continue reading RELAZIONE: Preparazione e standardizzazione delle soluzioni di permanganato con ossalato di sodio – Determinazione della concentrazione del sale di Mohr

Relazione sulla determinazione dell’acidità di un aceto

ESERCITAZIONE: Analisi Volumetrica OGGETTO: Determinazione dell’acidità totale di un aceto FORMULE: Legenda:NA= Normalità dell’acido;NB= Normalità della base;VA= Volume dell’acido;VB= Volume della base;MA= Molarità dell’acido;MB= Molarità della base;%massa= Percentuale Massa;n= moli;g= grammi;l= litro. STRUMENTI E APPARECCHI UTILIZZATI: RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE: La titolazione o Analisi Volumetrica è una tecnica analitica che consiste nel far reagire una soluzione a titolo noto di un reagente (titolante) con…

Continue reading Relazione sulla determinazione dell’acidità di un aceto