Metabolismo del glicogeno: glicogenolisi e glicogenosintesi

Negli animali il glucosio in eccesso viene convertito in glicogeno per lo stoccaggio, nelle piante invece viene convertito in amido. Il glicogeno è un omopolisaccaride costituito da unità ripetute di glucosio. I legami tra i monomeri sono di tipo α1→4, con ramificazioni ogni 8-12 unità legate al carbonio 6 del glucosio dal quale prendono origine…

Continue reading Metabolismo del glicogeno: glicogenolisi e glicogenosintesi

Le reazioni di biosintesi del colesterolo

Il colesterolo è un lipide utilizzato come componente delle membrane cellulari (colma alcune lacune formate dai fosfolipidi per la presenza di acidi grassi insaturi), precursore degli ormoni steroidei (cortisolo, aldosterone, ormoni sessuali), di vitamina D e degli acidi biliari (ruolo detergente che aumenta la superficie di esposizione dei lipidi alimentari per poter essere attaccati dalle…

Continue reading Le reazioni di biosintesi del colesterolo

L’isoelettrofocalizzazione, l’elettroforesi bidimensionale e la blue native PAGE

L’isoelettrofocalizzazione o isoelettrofocusing (IEF) è una tecnica che permette una separazione delle molecole proteiche o di peptidi, che sono più piccoli delle proteine, in base al punto isoelettrico. La separazione delle varie molecole proteiche, caratterizzate ognuna del proprio punto isoelettrico, dipende essenzialmente dalla composizione amminoacidica che ci permette di distinguere le proteine acide, basiche e…

Continue reading L’isoelettrofocalizzazione, l’elettroforesi bidimensionale e la blue native PAGE

Tecniche per l’analisi delle proteine: Western Blotting

In inglese blot, o blotting, significa trasferimento. Il western blotting consiste nel trasferimento di proteine da un supporto ad un altro, in genere dal gel a un altro supporto come la membrana di nitrocellulosa, oppure un polimero fatto di PVDF (PoliViniliDenFluoruro), un polimero sintetico su cui si possono legare le proteine.Il termine “western” ha un’origine…

Continue reading Tecniche per l’analisi delle proteine: Western Blotting

Tecniche elettroforetiche per lo studio di proteine e nucleotidi

Una tecnica molto utilizzata nei laboratori è l’elettroforesi che si basa sulla capacità di movimento di molecole più o meno grandi quando vengono sottoposte a un campo elettrico. Due esempi importanti di macromolecole che possono essere separati tra di loro sfruttando questo principio sono gli acidi nucleici e le proteine. Proprio queste due macromolecole perché…

Continue reading Tecniche elettroforetiche per lo studio di proteine e nucleotidi

Cromatografia a scambio ionico, per esclusione molecolare e per affinità

La cromatografia, è una tecnica di tipo separativo che si basa sull’utilizzazione di colonne e si sfrutta come principio di separazione la forza di gravità, che richiede un certo tempo abbastanza lungo. Per aumentare la velocità di discesa del campione la colonna può essere collegata ad una pompa peristaltica che applica una certa pressione e…

Continue reading Cromatografia a scambio ionico, per esclusione molecolare e per affinità

Determinazione della struttura primaria di una proteina tramite sequenziamento

Il metodo del sequenziamento di proteine fu messo a punto da parte dello scienziato F. Sanger.La determinazione della sequenza primaria della catena polipeptidica attualmente viene fatta in maniera automatica in modo molto veloce da strumenti abbastanza complessi chiamati sequenziatori (automatici) che sono presenti disponibili in vari laboratori, mentre nel 1958, quando è stato messo a…

Continue reading Determinazione della struttura primaria di una proteina tramite sequenziamento

Modificazioni covalenti sulle catene laterali degli amminoacidi

Un capitolo rilevante della chimica biologica che fa parte delle vie di trasduzione (trasferimento) all’interno della cellula è la modificazione post-traduzionale delle catene polipeptidiche. Può essere modificata la catena laterale covalentemente con l’aggiunta di un gruppo chimico. Il gruppo chimico che è maggiormente studiato e presente come modificazione covalente è il gruppo fosforico, infatti ci…

Continue reading Modificazioni covalenti sulle catene laterali degli amminoacidi

Classificazione e livelli strutturali di una proteina

Molto importante per le proteine è la distinzione tra proteine semplici e proteine complesse o coniugate.Le proteine coniugate sono tutte quelle proteine che oltre alla catena polipeptidica contengono dei gruppi di natura chimica diversi. La diversa natura chimica del gruppo prostetico (non proteico) che è legato alla proteina ci permette di identificare varie classi di…

Continue reading Classificazione e livelli strutturali di una proteina