Cromatografia a scambio ionico, per esclusione molecolare e per affinità

La cromatografia, è una tecnica di tipo separativo che si basa sull’utilizzazione di colonne e si sfrutta come principio di separazione la forza di gravità, che richiede un certo tempo abbastanza lungo. Per aumentare la velocità di discesa del campione la colonna può essere collegata ad una pompa peristaltica che applica una certa pressione e…

Continue reading Cromatografia a scambio ionico, per esclusione molecolare e per affinità

Determinazione della struttura primaria di una proteina tramite sequenziamento

Il metodo del sequenziamento di proteine fu messo a punto da parte dello scienziato F. Sanger.La determinazione della sequenza primaria della catena polipeptidica attualmente viene fatta in maniera automatica in modo molto veloce da strumenti abbastanza complessi chiamati sequenziatori (automatici) che sono presenti disponibili in vari laboratori, mentre nel 1958, quando è stato messo a…

Continue reading Determinazione della struttura primaria di una proteina tramite sequenziamento

Modificazioni covalenti sulle catene laterali degli amminoacidi

Un capitolo rilevante della chimica biologica che fa parte delle vie di trasduzione (trasferimento) all’interno della cellula è la modificazione post-traduzionale delle catene polipeptidiche. Può essere modificata la catena laterale covalentemente con l’aggiunta di un gruppo chimico. Il gruppo chimico che è maggiormente studiato e presente come modificazione covalente è il gruppo fosforico, infatti ci…

Continue reading Modificazioni covalenti sulle catene laterali degli amminoacidi

Classificazione e livelli strutturali di una proteina

Molto importante per le proteine è la distinzione tra proteine semplici e proteine complesse o coniugate.Le proteine coniugate sono tutte quelle proteine che oltre alla catena polipeptidica contengono dei gruppi di natura chimica diversi. La diversa natura chimica del gruppo prostetico (non proteico) che è legato alla proteina ci permette di identificare varie classi di…

Continue reading Classificazione e livelli strutturali di una proteina

Macromolecole organiche: gli amminoacidi

Il nome più corretto degli amminoacidi, come nome generico, è in realtà alfa-amminoacidi perché il primo carbonio, legato al gruppo funzionale della molecola, che è il gruppo carbossilico, viene indicato con la lettera α. Tutti gli amminoacidi, sono rappresentati da una comune struttura di base che è caratterizzata dalla presenza di un carbonio centrale, che…

Continue reading Macromolecole organiche: gli amminoacidi

Tamponi biologici: Istidina, Acido carbonico e Tampone fosfato

Esiste un’importante categoria di sostanze che sono classificate come Tamponi Biologici. All’interno del nostro organismo, affinché possano essere efficienti tutte le varie potenzialità dell’organismo, c’è bisogno del mantenimento intorno a valori prefissati molto precisi di alcuni parametri fisico-chimici tra cui la temperatura e il pH. La stragrande maggioranza degli enzimi hanno un optimum di funzionalità…

Continue reading Tamponi biologici: Istidina, Acido carbonico e Tampone fosfato

L’origine delle biomolecole: l’esperimento di Miller

Le molecole di interesse biologico non hanno nulla di differente dal punto di vista strutturale, puramente chimico, rispetto alle molecole che caratterizzano il cosiddetto mondo inorganico o inanimato. Quindi gli scienziati per molto tempo, sin dal 1700-1800, si interrogavano su come queste molecole che poi hanno portato alla formazione e all’origine della materia vivente si…

Continue reading L’origine delle biomolecole: l’esperimento di Miller

I trasportatori di energia all’interno della cellula – ATP, NAD e FAD

Il trasportatore universale di energia metabolica nei sistemi biologici è l’ATP (Adenosina trifosfato). In realtà non esiste solo l’ATP come molecola energetica; ci sono molecole che contengono un livello di energia anche più elevato rispetto a quello dell’ATP. La differenza tra queste molecole e l’ATP è che le cellule, durante il corso dell’evoluzione, hanno premiato…

Continue reading I trasportatori di energia all’interno della cellula – ATP, NAD e FAD