Leggi dei gas e la temperatura assoluta

I gas, poiché si espandono molto ed occupano sempre tutto il volume del contenitore, a differenza dei solidi e dei liquidi a pressione costante, non possono seguire l’espressione della dilatazione volumica: ΔV = V0⋅β⋅ΔTIl volume di un gas dipende fortemente dalla pressione e dalla temperatura, oltre che dalla sua massa. Le tre grandezze pressione (P), volume (V)…

Continue reading Leggi dei gas e la temperatura assoluta

La Fiamma, cos’è in realtà?

Guardando una fiamma, vi siete mai chiesti che cosa sta succedendo, oppure perché una parte è blu e una è gialla? Comunemente sappiamo che la parte blu è più calda rispetto a quella gialla, ma non è tutto qui. La parte blu non è solo una versione più calda della parte gialla, ma queste sono…

Continue reading La Fiamma, cos’è in realtà?

Le tre strutture del DNA

Il DNA (acido desossiribonucleico) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine. Dal punto di vista biochimico, il DNA è organizzato per stadi successivi: si ha quindi una struttura primaria, una secondaria e una terziaria. La struttura primaria del DNA è costituita da un filamento polinucleotidico in…

Continue reading Le tre strutture del DNA

Protocollo sui fattori che influenzano l’attività degli enzimi

CONOSCENZE TEORICHE: Gli enzimi sono dei catalizzatori in grado di accelerare le reazioni chimiche senza essere né consumati né alterati. Senza di essi la maggior parte delle reazioni biologiche avverrebbe a una velocità talmente ridotta da risultare inadatta al fabbisogno metabolico e alle altre funzioni delle cellule e quindi dell’organismo. I cambiamenti di temperatura, le…

Continue reading Protocollo sui fattori che influenzano l’attività degli enzimi

Relazione sulla sintesi dell’aspirina

ESERCITAZIONE: SINTESI DELL’ASPIRINA OBIETTIVO/I: Sintesi dell’Acido Acetilsalicilico tramite acetilazione dell’acido salicilico con anidride acetica e test della purità dell’aspirina con cloruro ferrico. STRUMENTI: Pallone di vetro, piastra riscaldante, cilindro graduato, refrigerante a bolle, pipetta graduata, imbuto buchner, carta da filtro, beuta da vuoto, bilancia tecnica, stufa, termometro. REAGENTI:                                  RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE: L’aspirina, o acido…

Continue reading Relazione sulla sintesi dell’aspirina