Che cos’è la biochimica in breve
Nelle scienze moderne, lo studio e l'applicazione di alcune branche della chimica, biologia e fisica sono così interconnesse che è difficile stabilire dove finisce una ed inizia un'altra, specialmente quando…
Nelle scienze moderne, lo studio e l'applicazione di alcune branche della chimica, biologia e fisica sono così interconnesse che è difficile stabilire dove finisce una ed inizia un'altra, specialmente quando…
La chimica è la scienza alla base di tutto che consiste principalmente nello studio della struttura e del comportamento degli atomi (elementi), la composizione e le proprietà dei composti, le…
Come tutti noi sappiamo, acqua e olio non si mescolano tra di loro, e anche se cerchiamo di unirli ritornano ognuno "al proprio posto". Ebbene c'è una spiegazione scientifica a…
Molte volte quando facciamo le analisi del sangue ci chiediamo cos'è il colesterolo e se è una molecola buona o cattiva. In questo articolo scopriremo da dove viene il colesterolo,…
Nato dalla scommessa tra Steven Kistler e Charles Learned, l'Aerogel è una delle sostanze più particolari e innovative dell'ultimo secolo. Sostanzialmente esso è una miscela simile al gel, ma a…
ESERCITAZIONE: Sintesi dell’Acetanilide OGGETTO: Preparazione di Acetanilide tramite reazione di acilazione tra anilina e anidride acetica. FORMULE LEGENDA: gsp= grammi sperimentali nettigt= grammi teoricigl= massa lordaMM o PM = Massa…
La cromatografia è una tecnica analitica che consente di separare le componenti di una miscela omogenea (liquida o gassosa) sfruttando la diversa affinità delle molecole o degli ioni di due diverse…
"Cut up steak" by FotoosVanRobin - Licensed under CC BY-SA 2.0 via Wikipedia Avrete già sentito parlare di Omega-3. Sono degli acidi grassi che si trovano nei pesci e prevengono…
ESERCITAZIONE: Spettrofotometria OGGETTO: Determinazione dell’Azoto Nitrico presente in una soluzione tramite spettrofotometria ad assorbimento mediante salicilato di sodio. TABELLA: GRUPPOSOLUZIONESTANDARDH2O DistillataTRAS.%ASSORB.μg Nmg/L Nmg/L NO3-10101000000219700,1550,52,2328520,291014,443734,50,46151,56,654624,50,612028,8655180,75252,5117-5 + 5 (di rubinetto)560,2580,83,558-10 (di rubinetto)360,44141,46,4…
ESERCITAZIONE: Conduttimetria OGGETTO: Titolazione conduttimetrica tra Acido Forte e Base Forte; Titolazione conduttimetrica tra Acido Debole e Base Forte; Standardizzazione delle soluzioni di Nitrato di Argento tramite conduttimetria; Determinazione della…