La Cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC)

La cromatografia liquida ad alta prestazione (High Performance Liquid Chromatography) o cromatografia liquida ad alta pressione (High Pressure Liquid Chromatography) è un potente strumento di analisi. In questo articolo esamineremo come si esegue e mostreremo come funziona la colonna cromatografica. L’HPLC è una tecnica in chimica analitica utilizzata per separare e purificare i componenti in…

Continue reading La Cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC)

Relazione sulla Distillazione Semplice e Frazionata della miscela Acqua-Alcol

ESERCITAZIONE: Distillazione OGGETTO: Verifica sperimentale sulla differenza tra distillazione semplice e distillazione frazionata di una miscela omogenea di acqua e alcol. TABELLA: DISTILLAZIONE SEMPLICE DISTILLAZIONE FRAZIONATA Volume (ml) Temp. (°C) Volume (ml) Temp. (°C) 5 76 5 76 10 76 10 76 15 77 15 76 20 77 20 77 25 78 25 77 30…

Continue reading Relazione sulla Distillazione Semplice e Frazionata della miscela Acqua-Alcol

Relazione sulla distillazione semplice e frazionata

ESERCITAZIONE: Metodi di separazione, la distillazione OGGETTO: confronto tra due metodi di separazione, distillazione frazionata e semplice,  lavorando con una stessa miscela (alcool e acqua distillata). STRUMENTI, APPARECCHI E SOSTANZE Strumenti: Soluzione: TABELLA: CONOSCENZE TEORICHE Distillazione: per separare i componenti di un miscuglio ci sono varie possibilità: la distillazione semplice, la distillazione frazionata. La DISTILLAZIONE…

Continue reading Relazione sulla distillazione semplice e frazionata

RELAZIONE: Preparazione e standardizzazione delle soluzioni di permanganato con ossalato di sodio – Determinazione della concentrazione del sale di Mohr

ESERCITAZIONE: Analisi Volumetrica OGGETTO: FORMULE: REAZIONI: STANDARDIZZAZIONE DEL PERMANGANATO CON OSSALATO: DETERMINAZIONE DEL TITOLO DEL SALE DI MOHR: STRUMENTI E SOSTANZE: RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE: La titolazione o Analisi Volumetrica è una tecnica analitica che consiste nel far reagire una soluzione a titolo noto di un reagente (titolante) con un volume noto di una soluzione contenente l’analita (titolando). Conoscendo il volume di titolante utilizzato…

Continue reading RELAZIONE: Preparazione e standardizzazione delle soluzioni di permanganato con ossalato di sodio – Determinazione della concentrazione del sale di Mohr

Relazione: determinazione del punto di fusione di alcune sostanze pure e di alcune miscele.

ESERCITAZIONE: Punto di Fusione OGGETTO: Determinazione del punto di fusione di alcune sostanze pure e di alcune miscele. TABELLA: STRUMENTI E APPARECCHI: GRAFICO: RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE: Il punto di fusione di una sostanza è il valore di temperatura in cui una sostanza è sia solida che liquida e si trova in equilibrio termodinamico, cioè senza che vi sia transizione fra le due fasi.Durante la fusione la…

Continue reading Relazione: determinazione del punto di fusione di alcune sostanze pure e di alcune miscele.

Segnaletica di Rischio Chimico GHS

Pittogrammi di pericolo GHS Per l’etichettatura secondo il Regolamento (CE) N. 1272/2008 ( Regolamento CLP, SGH), questi pittogrammi di pericolo devono essere utilizzati secondo la classificazione delle sostanze o preparazioni (miscele).

Scienza in Cucina – Perché le cipolle ci fanno piangere?

A  non  molti piacciono le cipolle ma sicuramente sono molto importanti per preparare qualsiasi pietanza. Nonostante siano così indispensabili in cucina queste ci fanno piangere. Vi siete mai chiesti il perché?Le cipolle, insieme ad altre specie di piante simili all’aglio, assorbono zolfo dal terreno.  Quando noi le andiamo a triturare rompiamo le cellule delle cipolle…

Continue reading Scienza in Cucina – Perché le cipolle ci fanno piangere?

Relazione sulla determinazione dell’acidità di un aceto

ESERCITAZIONE: Analisi Volumetrica OGGETTO: Determinazione dell’acidità totale di un aceto FORMULE: Legenda:NA= Normalità dell’acido;NB= Normalità della base;VA= Volume dell’acido;VB= Volume della base;MA= Molarità dell’acido;MB= Molarità della base;%massa= Percentuale Massa;n= moli;g= grammi;l= litro. STRUMENTI E APPARECCHI UTILIZZATI: RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE: La titolazione o Analisi Volumetrica è una tecnica analitica che consiste nel far reagire una soluzione a titolo noto di un reagente (titolante) con…

Continue reading Relazione sulla determinazione dell’acidità di un aceto

Biochimico crea una Luce alimentata da CO2

La nostra atmosfera si sta riempiendo sempre più di CO2 e noi siamo la principale causa di questo. La soluzione a questo problema è il taglio delle emissioni, ma l’implementazione di tali tagli è problematico dato che verrebbe a costare anche parecchio.
C’è un’alternativa a tali misure, però. Invece di basarsi interamente sul taglio delle emissioni, perché non iniziare a utilizzare la CO2 dall’atmosfera utilizzandola come fonte di energia?