Strato dipolare e potenziale elettrico nelle membrane biologiche

Il dipolo elettrico è l’insieme di due cariche elettriche non sovrapposte di segno opposto. Quando queste cariche si distribuiscono uniformemente su due superfici parallele tra loro generano uno strato dipolare come avviene nelle membrane biologiche.Supponendo che le due cariche siano separate tra loro da una distanza o spessore d e che si voglia calcolare il potenziale elettrico generato dal…

Continue reading Strato dipolare e potenziale elettrico nelle membrane biologiche

Fenomeno della diffusione libera ed attraverso membrana (leggi di Fick)

Il processo di diffusione è un processo di flusso di gas e soluti da un compartimento a maggior concentrazione ad uno a minore concentrazione fino a raggiungere l’equilibrio dinamico.Le particelle solide in diffusione si muovono casualmente urtandosi tra di loro secondo un fenomeno chiamato agitazione termica che dipende soprattutto dalla temperatura. L’agitazione termica è chiamata…

Continue reading Fenomeno della diffusione libera ed attraverso membrana (leggi di Fick)

Principio di funzionamento del Pace-Maker (stimolatore cardiaco)

Lo stimolatore cardiaco è un dispositivo elettronico che ha lo scopo di far riprendere il battito cardiaco di un cuore che si è fermato o ha perso il suo ritmo.Il cuore normalmente possiede un proprio “pace–maker” naturale costituito da un gruppo di cellule che all’inizio di ogni ciclo generano deboli impulsi elettrici alla frequenza di…

Continue reading Principio di funzionamento del Pace-Maker (stimolatore cardiaco)

Principio fisico della centrifugazione

La centrifugazione è una tecnica che permette di separare diversi tipi di cellule o macromolecole in sospensione o in soluzione sfruttando la forza centrifuga.La centrifuga è un apparecchio costituito da un rotore a cui è agganciato un recipiente contenente il liquido e la sospensione da centrifugare.La forza centrifuga è una pseudoforza data dal prodotto della massa del corpo, che…

Continue reading Principio fisico della centrifugazione

Processo di carica e scarica di un condensatore in un circuito RC

Il condensatore è un componente elettrico formato da due armature conduttrici separate da materiale isolante chiamato dielettrico che impedisce perciò il passaggio di corrente elettrica.Quando il condensatore è inserito in un circuito RC contenente un generatore di differenza di potenziale, le cariche elettriche tendono a fluire da un polo all’altro del generatore attraversando la resistenza…

Continue reading Processo di carica e scarica di un condensatore in un circuito RC

Le leggi di Newton

Le leggi di Newton, note anche come principi della Dinamica, sono degli Assiomi che determinano il moto dei corpi.Questi principi sono validi però in un sistema di riferimento inerziale e con velocità non relativistiche (lontane dalla velocità della luce).Sebbene queste non possano darci un quadro su come funziona l’infinitamente piccolo, esse spiegano la maggior parte…

Continue reading Le leggi di Newton

Un singolo atomo di stronzio fotografato da uno studente

Tutti noi nel corso degli anni abbiamo appurato che è impossibile vedere una atomo senza l’ausilio di qualche strumento molto costoso e decisamente non alla portata di tutti. Guardate attentamente questa foto: riuscite a vedere quel piccolo puntino viola al centro? Ebbene quel puntino luminoso è un atomo di stronzio isolato in una “macchina intrappola…

Continue reading Un singolo atomo di stronzio fotografato da uno studente

Esperimento scientifico del palloncino che non scoppia sul fuoco

Per alcuni può sembrare magia, altri invece l’hanno sempre saputo ma non hanno mai capito il motivo, eppure il principio è abbastanza semplice. In questo articolo vi spiegheremo il motivo scientifico per cui un palloncino pieno d’acqua non esplode se esposto ad una fiamma. Prima di ragionare sul principio vi consigliamo di vedere questo video…

Continue reading Esperimento scientifico del palloncino che non scoppia sul fuoco

L’Effetto Leidenfrost

Sarà capitato anche a voi, mentre cucinavate, di far cadere qualche goccia d’acqua su una padella caldissima.Avrete notato uno strano comportamento: l’acqua ha iniziato a fluttuare sulla padella, muovendosi all’impazzata a lungo prima di evaporare completamente. Questo fenomeno fisico è noto come Effetto Leidenfrost. Avviene quando una sostanza liquida entra in contatto con una superficie…

Continue reading L’Effetto Leidenfrost