Un singolo atomo di stronzio fotografato da uno studente

Tutti noi nel corso degli anni abbiamo appurato che è impossibile vedere una atomo senza l’ausilio di qualche strumento molto costoso e decisamente non alla portata di tutti. Guardate attentamente questa foto: riuscite a vedere quel piccolo puntino viola al centro? Ebbene quel puntino luminoso è un atomo di stronzio isolato in una “macchina intrappola…

Continue reading Un singolo atomo di stronzio fotografato da uno studente

Esperimento scientifico del palloncino che non scoppia sul fuoco

Per alcuni può sembrare magia, altri invece l’hanno sempre saputo ma non hanno mai capito il motivo, eppure il principio è abbastanza semplice. In questo articolo vi spiegheremo il motivo scientifico per cui un palloncino pieno d’acqua non esplode se esposto ad una fiamma. Prima di ragionare sul principio vi consigliamo di vedere questo video…

Continue reading Esperimento scientifico del palloncino che non scoppia sul fuoco

L’Effetto Leidenfrost

Sarà capitato anche a voi, mentre cucinavate, di far cadere qualche goccia d’acqua su una padella caldissima.Avrete notato uno strano comportamento: l’acqua ha iniziato a fluttuare sulla padella, muovendosi all’impazzata a lungo prima di evaporare completamente. Questo fenomeno fisico è noto come Effetto Leidenfrost. Avviene quando una sostanza liquida entra in contatto con una superficie…

Continue reading L’Effetto Leidenfrost

La capacità termica, il calore specifico ed equivalenza tra calore e lavoro

Due corpi a temperatura diversa, messi in contatto tra loro, dopo un certo intervallo di tempo, sono in equilibrio termico, ovvero hanno la stessa temperatura (secondo il principio zero della termodinamica). Questo fenomeno avviene perché qualcosa si è trasferito dal corpo più caldo a quello più freddo. Questo qualcosa è il calore.Il passaggio di calore tra…

Continue reading La capacità termica, il calore specifico ed equivalenza tra calore e lavoro

Leggi dei gas e la temperatura assoluta

I gas, poiché si espandono molto ed occupano sempre tutto il volume del contenitore, a differenza dei solidi e dei liquidi a pressione costante, non possono seguire l’espressione della dilatazione volumica: ΔV = V0⋅β⋅ΔTIl volume di un gas dipende fortemente dalla pressione e dalla temperatura, oltre che dalla sua massa. Le tre grandezze pressione (P), volume (V)…

Continue reading Leggi dei gas e la temperatura assoluta

Il calcolo della temperatura e la dilatazione termica

Il concetto fondamentale della termodinamica è la temperatura. La temperatura era nota fin dall’antichità a livello sensoriale, infatti un oggetto di metallo ed uno di legno al tatto sembravano avere diverse temperature. In realtà questo era un criterio più soggettivo e qualitativo e permetteva di confrontare semplicemente le due temperature grazie alla diversa conducibilità dei due…

Continue reading Il calcolo della temperatura e la dilatazione termica

La dinamica dei fluidi – Il teorema di Bernoulli

Bernoulli, nel 1738, si preoccupò di applicare il principio di conservazione dell’energia nei fluidi.Per fare ciò, bisogna considerare un fluido ideale che scorre in un tubo in moto laminare. Il fluido è incomprimibile, ovvero la densità è costante, quindi in un intervallo di tempo Δt un volume di fluido ΔV attraversa la sezione A1 in entrata ed…

Continue reading La dinamica dei fluidi – Il teorema di Bernoulli