Il Principio di Archimede

Il principio di Archimede, noto anche come spinta idrostatica o forza di Archimede, afferma che un corpo, immerso (anche parzialmente) in un fluido, riceve una forza di intensità pari al peso del fluido spostato dal corpo. Vediamo più nel dettaglio.Come fluido si intende un liquido o un gas. Il corpo invece può essere un solido, o…

Continue reading Il Principio di Archimede

fisica quantistica

Effetto Zenone Quantistico: gli atomi non si muovono quando vengono osservati

Conoscete il detto “se guardi la pentola, l’acqua non bolle mai”? I fisici di Cornell, attraverso degli esperimenti, hanno dimostrato che, osservando un sistema quantico esso si immobilizza. L’esperimento, condotto dai dottorandi Srivatsan K. Chakram e Yosegh Patil, consiste nel creare e raffreddare a una temperatura di circa 0,000000001 gradi sopra lo zero assoluto, un miliardo…

Continue reading Effetto Zenone Quantistico: gli atomi non si muovono quando vengono osservati

Dati interessanti sull’utilizzo dell’energia idroelettrica

L’energia idroelettrica è una fonte di energia alternativa, rinnovabile e pulita. Essa non produce gas serra o inquinamento atmosferico e non lascia nessun rifiuto. Grazie ad essa vengono risparmiati 22 miliardi di galloni di petrolio o 120 milioni tonnellate di carbone ogni anno.I bacini d’acqua che si formano in seguito alla formazione di una diga sono molto…

Continue reading Dati interessanti sull’utilizzo dell’energia idroelettrica

Ecco la prima foto del dualismo onda-particella della luce

La luce è un’onda elettromagnetica o una particella? Nel 1905 il noto scienziato Albert Einstein ha teorizzato che la luce si comporti sia come un’onda elettromagnetica, sia come una particella. Questa teoria fu poi dimostrata con l’esperimento della doppia fenditura, provandone così il comportamento da onda o da particella. Nessuno, però, è mai riuscito a…

Continue reading Ecco la prima foto del dualismo onda-particella della luce

Indovinelli – Pesa di più un’oncia di piume o un’oncia d’oro?

Ecco uno di quegli indovinelli da non prendere troppo alla leggera, perché la risposta non è scontata, quindi vi consiglio di proseguire la lettura per imparare qualcosa di nuovo. Ci sono 3 tipi di persone che rispondono a questa domanda: La risposta esatta è l’Oro. Perché? Semplice: l’indovinello cela un trabocchetto. Infatti non si tratta…

Continue reading Indovinelli – Pesa di più un’oncia di piume o un’oncia d’oro?

Questa è la fine della fisica delle particelle come la conosciamo? Speriamo di NO!

Fisici da tutto il mondo sperano che questa settimana segni l’inizio di una nuova era di scoperte, e non, come alcuni temono, la fine della fisica delle particelle come la conosciamo. Dopo 27 mesi di spegnimento e rimessa in servizio, il Large Hadron Collider ha iniziato la sua tanto attesa “Seconda Stagione”. Nella profondità, sotto il confine Franco-Svizzero,…

Continue reading Questa è la fine della fisica delle particelle come la conosciamo? Speriamo di NO!

Relazione sulla costruzione di una pila elettrica

Un elettrodo di prima specie è formato da una lamina di metallo immersa in una soluzione ad una certa concentrazione dei suoi ioni. Il potenziale dell’elettrodo dipende proprio dalla concentrazione (più precisamente dall’attività) degli ioni in soluzione. Una pila è un unione di due semicelle (elettrodi) che può erogare corrente […]

Dimostrazione della proporzionalità diretta nell’ambito degli errori sperimentali

OGGETTO: Dimostrazione della proporzionalità diretta nell’ambito degli errori sperimentali. STRUMENTI e SOSTANZE: CALCOLI e RISULTATI: TABELLE: PRIMA FASE: V1 [ml] ΔV [ml] h1 [mm] Δh [mm] (70 ± 2) (20 ± 4) (90 ± 1) (20 ± 2) (90 ± 2) (40 ± 4) (110 ± 1) (40 ± 2) (110 ± 2) (60 ± 4) (130…

Continue reading Dimostrazione della proporzionalità diretta nell’ambito degli errori sperimentali