Relazione sulla costruzione di una pila elettrica

Un elettrodo di prima specie è formato da una lamina di metallo immersa in una soluzione ad una certa concentrazione dei suoi ioni. Il potenziale dell’elettrodo dipende proprio dalla concentrazione (più precisamente dall’attività) degli ioni in soluzione. Una pila è un unione di due semicelle (elettrodi) che può erogare corrente […]

Dimostrazione della proporzionalità diretta nell’ambito degli errori sperimentali

OGGETTO: Dimostrazione della proporzionalità diretta nell’ambito degli errori sperimentali. STRUMENTI e SOSTANZE: CALCOLI e RISULTATI: TABELLE: PRIMA FASE: V1 [ml] ΔV [ml] h1 [mm] Δh [mm] (70 ± 2) (20 ± 4) (90 ± 1) (20 ± 2) (90 ± 2) (40 ± 4) (110 ± 1) (40 ± 2) (110 ± 2) (60 ± 4) (130…

Continue reading Dimostrazione della proporzionalità diretta nell’ambito degli errori sperimentali

Lo spettrometro di massa: a cosa serve e come funziona

Innanzitutto bisogna premettere che non stiamo parlando di fantasmi e paranormale, ma di fisica ed elettromagnetismo. Lo spettrometro di massa è un dispositivo elettronico in grado di rilevare la massa delle particelle.Questo, in genere, viene utilizzato per capire da quali elementi è formato un composto e in quali quantità.Per esempio nei laboratori della polizia scientifica possiamo…

Continue reading Lo spettrometro di massa: a cosa serve e come funziona

Dilatazione lineare termica e la prima legge di Gay-Lussac

L’agitazione termica avviene per mezzo dello sfregamento delle particelle e quindi per il calore.Tramite il calore abbiamo l’espansione del mercurio in un termometro che è uno dei più comuni esempi di espansione termica, il cambiamento di dimensione o di volume di una massa determinata dalla temperatura.L’aria calda sale perché il suo volume aumenta, questa è…

Continue reading Dilatazione lineare termica e la prima legge di Gay-Lussac

La scala delle Radiazioni

Questo diagramma mostra una scala che rappresenta il livello di radiazioni e le conseguenza che esse causano. L’unità di misura delle radiazioni e il sievert (Sv) che equivale a 100 REM. Ovviamente la pericolosità delle radiazioni dipende dal tempo di esposizione.

Relazione sulla Prima e Seconda legge di Ohm

ESERCITAZIONE: Elettrologia OGGETTO: Verifica sperimentale della prima e della seconda legge di Ohm. FORMULE: Legenda:R= Resistenza Elettrica;S= Sezione del filo metallico;V= Tensione di Corrente;I= Intensità di Corrente;⍴= Resistività Elettrica del filo metallico;l= Lunghezza del filo metallico;d= diametro del filo metallico; STRUMENTI E APPARECCHI UTILIZZATI: RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE: Elettrologia: è la parte della fisica che spiega come le cariche elettriche si muovono lungo…

Continue reading Relazione sulla Prima e Seconda legge di Ohm

La Scala dell’Universo (Animazione Interattiva)

Curiosando su internet ho trovato un’animazione interattiva molto interessante.Basta scorrere avanti o dietro la barra in basso per poter ingrandire o rimpicciolire la scala di grandezza.L’animazione mostra le cose che compongono l’universo, dalla più piccola stringa all’intero universo conosciuto in un viaggio che soddisfa la voglia di conoscere le varie curiosità.Sfortunatamente non è disponibile la…

Continue reading La Scala dell’Universo (Animazione Interattiva)

Relazione sulla dilatazione lineare

ESERCITAZIONE: Dilatazione Termica OGGETTO: Verifica sperimentale del coefficiente di dilatazione lineare di tre corpi metallici. FORMULE: Legenda: λs (lamda): coefficiente di dilatazione lineare sperimentale [°C-1];λt (lamda): coefficiente di dilatazione lineare teorico [°C-1];∆L: variazione di lunghezza [mm];L0: lunghezza iniziale del tubo [mm];∆T: differenza di temperatura [°C];Ti: Temperatura iniziale [°C];Tf: Temperatura finale (media) [°C];Tif: Temperatura interna finale…

Continue reading Relazione sulla dilatazione lineare