Non Solo CO2 – Le Scorie Radioattive

La fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo di un elemento pesante – ad esempio uranio-235 o plutonio 239 – decade in frammenti di minori dimensioni, ovvero in nuclei di atomi a numero atomico inferiore, con emissione di una grande quantità di energia e radioattività. La fissione può avvenire spontaneamente in natura (fissione spontanea) oppure essere indotta tramite bombardamento di neutroni. La reazione nucleare comunemente utilizzata nei reattori nucleari (Vedi “Come funziona…

Continue reading Non Solo CO2 – Le Scorie Radioattive

È possibile tornare alla sostanza che è stata bruciata dopo una combustione?

In chimica, le prime teorie proposte avevano lo scopo di spiegare fenomeni comuni come, per esempio, quello della combustione. Perché certe sostanze bruciano? Che cosa succede di una sostanza quando brucia? È possibile “disfare” la combustione, cioè tornare dai prodotti della combustione alla sostanza che era stata bruciata? Per cercare di rispondere a queste domande,…

Continue reading È possibile tornare alla sostanza che è stata bruciata dopo una combustione?

Dalla pressione a Stevino

In fisica la pressione è il rapporto che c’è tra la forza perpendicolare alla superficie e la sua area. Generalmente indichiamo la pressione con la p minuscola. La formula per calcolare la pressione è dunque…

Relazione: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell’energia

ESERCITAZIONE: Energia e la quantità di moto OGGETTO: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell’energia SCHEMA: STRUMENTI E APPARECCHI: RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE L’energia potenziale gravitazionale è l’energia dei corpi posti in alto; per esempio l’acqua contenuta nell’invaso di una diga, cadendo nelle condotte forzate, acquista velocità e quindi energia cinetica, grazie alla quale può azionare le…

Continue reading Relazione: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell’energia

Luci Chimiche, come sono fatte?

Oggi le luci chimiche fluorescenti si possono trovare ovunque, ma non tutti sanno come sono fatte e quale processo chimico genera la luce in questi bastoncini luminosi. Questi oggetti sfruttano una reazione chimica che genera luce, chiamata chemioluminescenza. Le lightstick, note anche come starlight, cyalume, glowstick, sono formate da un cilindro di materiale plastico flessibile, dove è contenuta dell’acqua ossigenata…

Continue reading Luci Chimiche, come sono fatte?

Cos’è il magnetismo e come funzionano i magneti

Tra i fenomeni affascinanti e “magici” che incontriamo nella vita di tutti i giorni, quelli magnetici occupano certamente il primo posto; calamite, bussole, serrature e giochi magnetici sono oggetti comuni, e il loro comportamento ci incuriosisce fin dall’infanzia. Il termine magnetismo deriva dalla città di Magnesia, nell’attuale Turchia, dove i Greci scoprirono, nel 600 a.C.,…

Continue reading Cos’è il magnetismo e come funzionano i magneti

Il Principio di Inerzia

Che relazione esiste tra le forze applicate a un corpo e il suo stato di moto? L’esperienza ci induce a pensare che, per mantenere un corpo in moto a velocità costante, sia necessario applicargli continuamente una forza; infatti, quando si smette di spingere sui pedali, la bicicletta si ferma. Poiché questo fatto accade per quasi…

Continue reading Il Principio di Inerzia

Come funzionano e quali sono gli usi delle fibre ottiche

La fibra ottica è un sottilissimo cavo flessibile di vetro, dal diametro di pochi centesimi di millimetro, capace di guidare la luce inviata al suo interno senza perdere in modo significativo energia a causa della rifrazione verso l’esterno o dell’assorbimento di energia luminosa da parte del vetro (quest’ultima è comunque la maggiore causa di attenuazione…

Continue reading Come funzionano e quali sono gli usi delle fibre ottiche

Energia Nucleare e Impatto Ambientale

A partire dal 1973, i paesi produttori di petrolio, riuniti nell’OPEC, hanno iniziato una politica di rialzo dei prezzi di vendita del greggio. Questa politica ha messo in seria difficoltà tutti i ricchi paesi dell’Europa e gli Stati Uniti, forti consumatori di petrolio, che hanno bisogno di grandi quantità di combustibile per alimentare le centrali…

Continue reading Energia Nucleare e Impatto Ambientale