Le tre strutture del DNA
Il DNA (acido desossiribonucleico) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine. Dal punto di vista biochimico, il DNA è organizzato per…
Chimica Erbario Fisica Geologia Meteorologia Scienze della Terra Zoologia
Il DNA (acido desossiribonucleico) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine. Dal punto di vista biochimico, il DNA è organizzato per…
La Lavanda o Lavandula Officinalis è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Lamiaceaea. Si presenta come un arbusto e può crescere spontaneamente, oppure può essere coltivata. È diffusa in molte…
Il principio di Archimede, noto anche come spinta idrostatica o forza di Archimede, afferma che un corpo, immerso (anche parzialmente) in un fluido, riceve una forza di intensità pari al peso…
Avrete sicuramente notato che, in estate, dopo ore di caldo afoso, scoppia un terribile temporale. Vi siete mai chiesti il perché? Scopriamolo insieme partendo dalla formazione delle nubi che causano…
CONOSCENZE TEORICHE: Gli enzimi sono dei catalizzatori in grado di accelerare le reazioni chimiche senza essere né consumati né alterati. Senza di essi la maggior parte delle reazioni biologiche avverrebbe…
ESERCITAZIONE: SINTESI DELL’ASPIRINA OBIETTIVO/I: Sintesi dell’Acido Acetilsalicilico tramite acetilazione dell’acido salicilico con anidride acetica e test della purità dell’aspirina con cloruro ferrico. STRUMENTI: Pallone di vetro, piastra riscaldante, cilindro graduato,…
Fonte: Wikipedia Gli amminoacidi sono biomolecole fondamentali che costituiscono le proteine. Gli aminoacidi sono formati da due gruppi funzionali: un gruppo amminico (-NH2) e un gruppo carbossilico (-COOH) legati ad…
La Mimosa fa parte della famiglia delle Fabaceae. È un albero che supera gli 8 metri di altezza con una corteccia che varia dal grigio (esteriormente) al rossastro (interiormente). Presenta delle…
Tutti noi conosciamo Mendeleev colui che ha inventato la Tavola Periodica degli elementi ma meno conosciuta è la sua storia.Egli nacque in Siberia l'8 Febbraio del 1834.A partire dal 1868…
I carboidrati, comunemente chiamati zuccheri o glucidi, fanno parte delle quattro macromolecole fondamentali per la vita. Essi hanno una formula bruta (CH2O)n dove n è maggiore di 3. Il loro nome carboidrato o idrato…