I lipidi – Struttura e funzione

I lipidi sono complesse molecole organiche costituiti da lunghe catene idrocarburiche insolubili in acqua (idrofobe), ma solubili dei solventi organici apolari (etere, acetone, cloroformio). I lipidi rappresentano una delle quattro macromolecole biologiche importanti. Essi sono presenti in tutte le cellule animali e vegetali e all’interno di esse svolgono diversi ruoli: I lipidi possono essere classificati in semplici…

Continue reading I lipidi – Struttura e funzione

Valeriana: proprietà terapeutiche

La Valeriana, conosciuta anche come erba dei gatti, è una pianta perenne diffusa nelle regioni più umide della Terra. Raggiunge più 1 metro di altezza, si caratterizza per i piccoli fiori bianco-rosei e per l’odore non molto gradevole. La parte utilizzata per estrarre le proprietà benefiche sono le radici. Proprietà Terapeutiche Le radici di Valeriana…

Continue reading Valeriana: proprietà terapeutiche

fisica quantistica

Effetto Zenone Quantistico: gli atomi non si muovono quando vengono osservati

Conoscete il detto “se guardi la pentola, l’acqua non bolle mai”? I fisici di Cornell, attraverso degli esperimenti, hanno dimostrato che, osservando un sistema quantico esso si immobilizza. L’esperimento, condotto dai dottorandi Srivatsan K. Chakram e Yosegh Patil, consiste nel creare e raffreddare a una temperatura di circa 0,000000001 gradi sopra lo zero assoluto, un miliardo…

Continue reading Effetto Zenone Quantistico: gli atomi non si muovono quando vengono osservati

Dati interessanti sull’utilizzo dell’energia idroelettrica

L’energia idroelettrica è una fonte di energia alternativa, rinnovabile e pulita. Essa non produce gas serra o inquinamento atmosferico e non lascia nessun rifiuto. Grazie ad essa vengono risparmiati 22 miliardi di galloni di petrolio o 120 milioni tonnellate di carbone ogni anno.I bacini d’acqua che si formano in seguito alla formazione di una diga sono molto…

Continue reading Dati interessanti sull’utilizzo dell’energia idroelettrica

Indivia: proprietà e benefici

L’Indivia è un ortaggio a foglia che noi comunemente chiamiamo scarola o insalata riccia, in base alla varietà. Essa è un ortaggio tipico italiano mangiato sia a crudo come insalata, sia cotta. Composizione chimica L’Indivia è principalmente composta da acqua, molti sali minerali tra cui potassio, ferro e calcio, vitamine tra cui Vitamina A, B9,…

Continue reading Indivia: proprietà e benefici

Inventato nuovo caricatore per cellulare che funziona ad acqua

Un nuovo dispositivo ideato dalla startup svedese MyFC, potrebbe aiutare a caricare il cellulare senza aver bisogno di una presa di corrente. Questa nuova tecnologia, che è abbastanza piccola per poter essere infilata in una tasca, è un caricabatterie a celle di combustibile. Esso utilizza acqua salata e ossigeno per convertire l’energia chimica in elettricità, che,…

Continue reading Inventato nuovo caricatore per cellulare che funziona ad acqua

Spinaci: proprietà, benefici e mito da sfatare

Gli Spinaci sono una pianta erbacea appartenente alla famiglia della Chenopodiaceae. Essa si caratterizza per le sue grandi foglie verdi e carnose ma anche per le sue proprietà ottime per la salute. Composizione chimica Lo spinacio è prevalentemente composto da acqua, seguita da proteine, fibre, carboidrati e zuccheri. Tra i sali minerali presenti troviamo in…

Continue reading Spinaci: proprietà, benefici e mito da sfatare

Protocollo su come preparare un sapone e verificare le sue proprietà detergenti

Reazione di Saponificazione OBIETTIVO: Realizzare un sapone sodico tramite reazione di saponificazione di acidi carbossilici facendo reagire un trigliceride con idrossido di sodio (NaOH). STRUMENTI: Bilancia tecnica, piastra riscaldante.VETRERIA: Matraccio da 50 mL, spatola d’acciaio, becker da 100 mL, bacchetta di vetro, imbuto di vetro, pallone di vetro da 500 mL, palline termoregolatrici, becker da…

Continue reading Protocollo su come preparare un sapone e verificare le sue proprietà detergenti