Lava e Fulmini sul monte Sakurajima #MeraviglieNaturali

Le eruzioni vulcaniche sono tanto pericolose quanto affascinanti: colate di lava, esplosioni, ceneri, lapilli che schizzano a destra e a manca. A loro dobbiamo la vita sulla terra…C’è solo una cosa (forse) più suggestiva di un vulcano in attività: i fulmini, anzi… Un’eruzione vulcanica unita ad una tempesta di fulmini Tutti saranno d’accordo a definire…

Continue reading Lava e Fulmini sul monte Sakurajima #MeraviglieNaturali

Relazione sulla distillazione semplice e frazionata

ESERCITAZIONE: Metodi di separazione, la distillazione OGGETTO: confronto tra due metodi di separazione, distillazione frazionata e semplice,  lavorando con una stessa miscela (alcool e acqua distillata). STRUMENTI, APPARECCHI E SOSTANZE Strumenti: Soluzione: TABELLA: CONOSCENZE TEORICHE Distillazione: per separare i componenti di un miscuglio ci sono varie possibilità: la distillazione semplice, la distillazione frazionata. La DISTILLAZIONE…

Continue reading Relazione sulla distillazione semplice e frazionata

Forte terremoto nella Grecia Occidentale (Cefalonia)

Un forte terremoto con magnitudo 5.7 ha scosso l’isola greca di Cefalonia pochi minuti fa. Le scosse sono state anche sentite ad Atene. L’epicentro si trova nella parte occidentale dell’isola. Di seguito riporteremo i vari aggiornamenti: 14:21 UTC: Le persone riportano l’agitazione anche da paesi lontani, come l’Albania, il Montenegro, la Bulgaria e Sud Italia.…

Continue reading Forte terremoto nella Grecia Occidentale (Cefalonia)

RELAZIONE: Preparazione e standardizzazione delle soluzioni di permanganato con ossalato di sodio – Determinazione della concentrazione del sale di Mohr

ESERCITAZIONE: Analisi Volumetrica OGGETTO: FORMULE: REAZIONI: STANDARDIZZAZIONE DEL PERMANGANATO CON OSSALATO: DETERMINAZIONE DEL TITOLO DEL SALE DI MOHR: STRUMENTI E SOSTANZE: RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE: La titolazione o Analisi Volumetrica è una tecnica analitica che consiste nel far reagire una soluzione a titolo noto di un reagente (titolante) con un volume noto di una soluzione contenente l’analita (titolando). Conoscendo il volume di titolante utilizzato…

Continue reading RELAZIONE: Preparazione e standardizzazione delle soluzioni di permanganato con ossalato di sodio – Determinazione della concentrazione del sale di Mohr

Relazione: determinazione del punto di fusione di alcune sostanze pure e di alcune miscele.

ESERCITAZIONE: Punto di Fusione OGGETTO: Determinazione del punto di fusione di alcune sostanze pure e di alcune miscele. TABELLA: STRUMENTI E APPARECCHI: GRAFICO: RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE: Il punto di fusione di una sostanza è il valore di temperatura in cui una sostanza è sia solida che liquida e si trova in equilibrio termodinamico, cioè senza che vi sia transizione fra le due fasi.Durante la fusione la…

Continue reading Relazione: determinazione del punto di fusione di alcune sostanze pure e di alcune miscele.

L’Olivo: proprietà e benefici

L‘Olivo è una pianta che ha origine nel Vicino Oriente utilizzata da sempre per l’alimentazione. L’olivo è un albero da frutto e i suoi frutti sono le olive, impiegate nell’estrazione dell’olio oppure mangiate naturalmente dopo essere state sottoposte a dei processi naturali di deamaricazione.L’olivo presenta una corteccia cilindrica e contorta di colore grigio scuro, la…

Continue reading L’Olivo: proprietà e benefici

Lo spettrometro di massa: a cosa serve e come funziona

Innanzitutto bisogna premettere che non stiamo parlando di fantasmi e paranormale, ma di fisica ed elettromagnetismo. Lo spettrometro di massa è un dispositivo elettronico in grado di rilevare la massa delle particelle.Questo, in genere, viene utilizzato per capire da quali elementi è formato un composto e in quali quantità.Per esempio nei laboratori della polizia scientifica possiamo…

Continue reading Lo spettrometro di massa: a cosa serve e come funziona

L’airone guardabuoi

L’Airone guardabuoi (Bubulcus ibis) è una specie cosmopolita di airone (famiglia Ardeidae) trovato nei tropici, nelle zone temperate, calde e subtropicali. È l’unico membro del genere monotipico Bubulcus, anche se alcune autorità considerano che esistano due sottospecie: l’airone guardabuoi occidentale e l’airone guardabuoi orientale. Nonostante le similitudini, nel piumaggio per gli aironi del genere Egretta,…

Continue reading L’airone guardabuoi