Relazione sui fattori che influenzano la velocità di una reazione chimica

ESERCITAZIONE: Velocità di Reazione OGGETTO: Studio dei fattori che influenzano il decorso delle reazioni chimiche REAZIONE CONSIDERATA (già bilanciata): 2 KMnO4 + 5 H2C2O4 + 3 H2SO4 –> 2 MnSO4 + 1 K2SO4 + 10 CO2 + 8 H2O STRUMENTI E APPARECCHI: RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE La cinetica chimica è quel ramo della chimica fisica che studia…

Continue reading Relazione sui fattori che influenzano la velocità di una reazione chimica

Proprietà e Benefici del peperoncino

Il peperoncino è ricco di una vasta gamma di proprietà nutrizionali che lo rendono estremamente salutare per il nostro organismo. Una dieta ricca di peperoncino può controllare efficacemente molti disturbi del corpo. Il peperoncino è stato usato fin dai tempi più remoti, è sorprendente sapere che negli Stati Uniti, il peperoncino è stata una parte…

Continue reading Proprietà e Benefici del peperoncino

Relazione: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell’energia

ESERCITAZIONE: Energia e la quantità di moto OGGETTO: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell’energia SCHEMA: STRUMENTI E APPARECCHI: RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE L’energia potenziale gravitazionale è l’energia dei corpi posti in alto; per esempio l’acqua contenuta nell’invaso di una diga, cadendo nelle condotte forzate, acquista velocità e quindi energia cinetica, grazie alla quale può azionare le…

Continue reading Relazione: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell’energia

Struttura dell’atomo: Il modello planetario e il modello quantomeccanico

Alla fine del XIX secolo, gli scienziati erano convinti che la materia fosse costituita di atomi, ma non avevano idea di come fossero fatti. Essi pensavano, inoltre, che l’atomo fosse la più piccola particella costitutiva della materia e che non la si potesse scindere in altre particelle più piccole. Oggi sappiamo invece che gli atomi…

Continue reading Struttura dell’atomo: Il modello planetario e il modello quantomeccanico

Luci Chimiche, come sono fatte?

Oggi le luci chimiche fluorescenti si possono trovare ovunque, ma non tutti sanno come sono fatte e quale processo chimico genera la luce in questi bastoncini luminosi. Questi oggetti sfruttano una reazione chimica che genera luce, chiamata chemioluminescenza. Le lightstick, note anche come starlight, cyalume, glowstick, sono formate da un cilindro di materiale plastico flessibile, dove è contenuta dell’acqua ossigenata…

Continue reading Luci Chimiche, come sono fatte?

Cos’è il magnetismo e come funzionano i magneti

Tra i fenomeni affascinanti e “magici” che incontriamo nella vita di tutti i giorni, quelli magnetici occupano certamente il primo posto; calamite, bussole, serrature e giochi magnetici sono oggetti comuni, e il loro comportamento ci incuriosisce fin dall’infanzia. Il termine magnetismo deriva dalla città di Magnesia, nell’attuale Turchia, dove i Greci scoprirono, nel 600 a.C.,…

Continue reading Cos’è il magnetismo e come funzionano i magneti

Il Principio di Inerzia

Che relazione esiste tra le forze applicate a un corpo e il suo stato di moto? L’esperienza ci induce a pensare che, per mantenere un corpo in moto a velocità costante, sia necessario applicargli continuamente una forza; infatti, quando si smette di spingere sui pedali, la bicicletta si ferma. Poiché questo fatto accade per quasi…

Continue reading Il Principio di Inerzia