E’ possibile prevedere i terremoti? In che modo?
Viviamo su un pianeta inquieto, in continuo movimento: solo poche aree continentali non sono interessate da fenomeni sismici. Per questa ragione la previsione dei terremoti è da sempre un importante…
Chimica Erbario Fisica Geologia Meteorologia Scienze della Terra Zoologia
Viviamo su un pianeta inquieto, in continuo movimento: solo poche aree continentali non sono interessate da fenomeni sismici. Per questa ragione la previsione dei terremoti è da sempre un importante…
In Italia i vulcani attivi sono il Vesuvio e la zona dei Campi Flegrei, in Campania, l'Etna e le isole Eolie (in particolare Vulcano e Stromboli), al largo della Sicilia.…
Il primo strumento conosciuto per registrare un terremoto è un sismoscopio cinese del 132 d.C. Attraverso un pendolo e alcune levette posti all'interno di un anfora, esso era in grado…
Misurare la pressione atmosferica sembra un'impresa davvero difficile: è un po' come misurare qualcosa di invisibile. Nel XVII secolo un fisico italiano, Evangelista Torricelli (1608 - 1647), ideò un esperimento…
L'atmosfera è suddivisa in strati sovrapposti, caratterizzati ciascuno da una particolare composizione e temperatura. A partire da basso, essi prendono il nome di troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera ed esosfera. La…