Principio di funzionamento del Pace-Maker (stimolatore cardiaco)

Lo stimolatore cardiaco è un dispositivo elettronico che ha lo scopo di far riprendere il battito cardiaco di un cuore che si è fermato o ha perso il suo ritmo.Il cuore normalmente possiede un proprio “pace–maker” naturale costituito da un gruppo di cellule che all’inizio di ogni ciclo generano deboli impulsi elettrici alla frequenza di…

Continue reading Principio di funzionamento del Pace-Maker (stimolatore cardiaco)

Principio fisico della centrifugazione

La centrifugazione è una tecnica che permette di separare diversi tipi di cellule o macromolecole in sospensione o in soluzione sfruttando la forza centrifuga.La centrifuga è un apparecchio costituito da un rotore a cui è agganciato un recipiente contenente il liquido e la sospensione da centrifugare.La forza centrifuga è una pseudoforza data dal prodotto della massa del corpo, che…

Continue reading Principio fisico della centrifugazione

Processo di carica e scarica di un condensatore in un circuito RC

Il condensatore è un componente elettrico formato da due armature conduttrici separate da materiale isolante chiamato dielettrico che impedisce perciò il passaggio di corrente elettrica.Quando il condensatore è inserito in un circuito RC contenente un generatore di differenza di potenziale, le cariche elettriche tendono a fluire da un polo all’altro del generatore attraversando la resistenza…

Continue reading Processo di carica e scarica di un condensatore in un circuito RC

La matematica è una donna dalle labbra carnose – Francesco Marchesani

Cosa c’entrano mai le labbra (carnose!) di una donna con la matematica, “l’alfabeto in cui Dio ha scritto l’universo“?Finalmente disponibile su Amazon il libro ‘La matematica è una donna dalle labbra carnose’, in formato ebook ed anche in formato cartaceo. Questo nuovo libro di Francesco Marchesani raccoglie curiosità, pensieri, divagazioni e similitudini tra il mondo…

Continue reading La matematica è una donna dalle labbra carnose – Francesco Marchesani

Metabolismo del glicogeno: glicogenolisi e glicogenosintesi

Negli animali il glucosio in eccesso viene convertito in glicogeno per lo stoccaggio, nelle piante invece viene convertito in amido. Il glicogeno è un omopolisaccaride costituito da unità ripetute di glucosio. I legami tra i monomeri sono di tipo α1→4, con ramificazioni ogni 8-12 unità legate al carbonio 6 del glucosio dal quale prendono origine…

Continue reading Metabolismo del glicogeno: glicogenolisi e glicogenosintesi

Le reazioni di biosintesi del colesterolo

Il colesterolo è un lipide utilizzato come componente delle membrane cellulari (colma alcune lacune formate dai fosfolipidi per la presenza di acidi grassi insaturi), precursore degli ormoni steroidei (cortisolo, aldosterone, ormoni sessuali), di vitamina D e degli acidi biliari (ruolo detergente che aumenta la superficie di esposizione dei lipidi alimentari per poter essere attaccati dalle…

Continue reading Le reazioni di biosintesi del colesterolo

L’isoelettrofocalizzazione, l’elettroforesi bidimensionale e la blue native PAGE

L’isoelettrofocalizzazione o isoelettrofocusing (IEF) è una tecnica che permette una separazione delle molecole proteiche o di peptidi, che sono più piccoli delle proteine, in base al punto isoelettrico. La separazione delle varie molecole proteiche, caratterizzate ognuna del proprio punto isoelettrico, dipende essenzialmente dalla composizione amminoacidica che ci permette di distinguere le proteine acide, basiche e…

Continue reading L’isoelettrofocalizzazione, l’elettroforesi bidimensionale e la blue native PAGE

Tecniche per l’analisi delle proteine: Western Blotting

In inglese blot, o blotting, significa trasferimento. Il western blotting consiste nel trasferimento di proteine da un supporto ad un altro, in genere dal gel a un altro supporto come la membrana di nitrocellulosa, oppure un polimero fatto di PVDF (PoliViniliDenFluoruro), un polimero sintetico su cui si possono legare le proteine.Il termine “western” ha un’origine…

Continue reading Tecniche per l’analisi delle proteine: Western Blotting

Tecniche elettroforetiche per lo studio di proteine e nucleotidi

Una tecnica molto utilizzata nei laboratori è l’elettroforesi che si basa sulla capacità di movimento di molecole più o meno grandi quando vengono sottoposte a un campo elettrico. Due esempi importanti di macromolecole che possono essere separati tra di loro sfruttando questo principio sono gli acidi nucleici e le proteine. Proprio queste due macromolecole perché…

Continue reading Tecniche elettroforetiche per lo studio di proteine e nucleotidi