La dinamica dei fluidi – Il teorema di Bernoulli
Bernoulli, nel 1738, si preoccupò di applicare il principio di conservazione dell'energia nei fluidi.Per fare ciò, bisogna considerare un fluido ideale che scorre in un tubo in moto laminare. Il…
Chimica Erbario Fisica Geologia Meteorologia Scienze della Terra Zoologia
Bernoulli, nel 1738, si preoccupò di applicare il principio di conservazione dell'energia nei fluidi.Per fare ciò, bisogna considerare un fluido ideale che scorre in un tubo in moto laminare. Il…
In questo articolo tratteremo la statica dei fluidi. Un fluido è una sostanza che si deforma illimitatamente se sottoposto ad uno sforzo di taglio. Esso ha la capacità di scorrere e…
Per poter parlare della dinamica dei fluidi bisogna prima saper distinguere i fluidi ideali da quelli reali. Un fluido può essere definito ideale se soddisfa le seguenti 4 proprietà: Ha…
A tutte le donne che ogni mattina o sera si truccano: vi siete mai chieste cosa ci sia effettivamente nei prodotti makeup che applicate su viso, occhi e labbra? Se…
Un fluido non Newtoniano è un particolare fluido che non rispetta le leggi di Newton sulla fluidodinamica, e più precisamente non rispetta il principio di viscosità che caratterizza tutti i…
La fisica è la scienza che studia tutti i fenomeni che accadono e si osservano in natura.Nei secoli precedenti, la fisica si è sviluppata in branche separate: la meccanica che studia il…
Guardando una fiamma, vi siete mai chiesti che cosa sta succedendo, oppure perché una parte è blu e una è gialla? Comunemente sappiamo che la parte blu è più calda…
Il Biancospino (Crataegus Oxyachanta) è un arbusto appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Esso è molto diffuso in Europa e si estende nelle zone con un clima temperato e in prossimità…
L’acqua è una molecola che ha un ruolo importantissimo per la sopravvivenza degli organismi viventi. Sul pianeta Terra essa copre il 71,11% della superficie ed è il principale costituente del…
Molti di voi si saranno chiesti come mai l'acqua del mare è salata. Ecco qui la risposta e la spiegazione al perché.Per farlo dobbiamo andare indietro nel tempo e più…