La matematica è una donna dalle labbra carnose – Francesco Marchesani

Cosa c’entrano mai le labbra (carnose!) di una donna con la matematica, “l’alfabeto in cui Dio ha scritto l’universo“?Finalmente disponibile su Amazon il libro ‘La matematica è una donna dalle labbra carnose’, in formato ebook ed anche in formato cartaceo. Questo nuovo libro di Francesco Marchesani raccoglie curiosità, pensieri, divagazioni e similitudini tra il mondo…

Continue reading La matematica è una donna dalle labbra carnose – Francesco Marchesani

L’importanza della comunicazione e la relazione tra il medico e il paziente

In tutti gli ambiti medici la comunicazione è molto importante ed è una condizione necessaria etica e legale per migliorare la cura e motivare un paziente a seguire delle indicazioni sicure. La relazione fa quindi parte della cura e la capacità di comunicare in modo efficace è indispensabile per tutti i processi assistenziali e per…

Continue reading L’importanza della comunicazione e la relazione tra il medico e il paziente

Ogni età ha le sue particolarità

L’invecchiamento è comunemente pensato come un qualcosa di negativo che fa aumentare gli anni ma fa diminuire le capacità e le potenzialità dell’uomo. Secondo la scienza non è proprio così. Ci sono delle età, nell’arco della vita, in cui l’uomo raggiunge dei picchi massimi di varia natura. Per farla semplice: durante l’adolescenza i ragazzi sono…

Continue reading Ogni età ha le sue particolarità

Esiste davvero il “Gay Radar”?

Il “Gay Radar” o “Gaydar” è la presunta abilità di capire l’orientamento sessuale di una persona attraverso l’intuito e il linguaggio non verbale. Ho sentito spesso amici e conoscenti gay parlare di questa abilità come un sesto senso nel preciso riconoscimento di persone gay in pochi secondi e senza margine di errore. Ma veniamo al dunque:…

Continue reading Esiste davvero il “Gay Radar”?

Cos’è la specializzazione emisferica e qual è il suo contributo nello studio dell’evoluzione?

Il cervello è un sistema altamente complesso, formato da due emisferi (destro e sinistro), connessi l’un l’altro da un fascio di circa 250 milioni di fibre connettive chiamato “corpo calloso”. Decenni di ricerca hanno gradualmente ampliato quelle che sono le nostre conoscenze sul ruolo di ciascun emisfero nella nostra esperienza cosciente e ci hanno mostrato come…

Continue reading Cos’è la specializzazione emisferica e qual è il suo contributo nello studio dell’evoluzione?

La nascita della bioetica, il metodo e i suoi principi

Il termine Bioetica compare per la prima volta nel 1970 in un editoriale a firma dell’oncologo statunitense Van Rensselaer Potter. Per Potter, l’umanità aveva bisogno di una nuova saggezza che desse “la conoscenza di come usare la conoscenza” per la sopravvivenza dell’uomo e per il miglioramento della qualità di vita che potrebbe essere chiamata scienza…

Continue reading La nascita della bioetica, il metodo e i suoi principi

Che cos’è l’emozione

Il termine emozione deriva da “emotus” che letteralmente significa “muovere da, allontanare”. Le emozioni sono caratterizzate da una componente soggettiva affettiva che accompagna la condotta di un individuo e solitamente comprende un’eccitazione fisiologica un’espressione soggettiva e un’espressione comportamentale.L’emozione si differenzia dal sentimento perché sorge improvvisamente come reazione a stimoli diversi, ha breve durata ed è…

Continue reading Che cos’è l’emozione

La vergogna e la frustrazione

La vergogna e la frustrazione non sono argomenti molto trattati in ambito psicologico anche se in realtà sono emozioni della nostra vita molto importanti e da prendere in considerazione anche perché sono alla base dei disturbi di umore e di ansia generale. La vergogna, a differenza delle emozioni primarie come la rabbia, la paura e…

Continue reading La vergogna e la frustrazione