La tomografia computerizzata (TC) offre la possibilità di valutare in dettaglio il parenchima polmonare e le strutture del torace, comprese le strutture mediastiniche, vascolari (attraverso la somministrazione di mezzo di contrasto) e ossee. Le indicazioni principali per l’esame TC toracico sono diverse e includono:
- valutazione di patologie sospette: in casi in cui la radiografia (RX) sia negativa ma sussista una forte sospettata di patologia;
- caratterizzazione di rilievi RX: per ottenere maggiori dettagli e caratterizzare meglio le lesioni già individuate alla radiografia;
- traumi: per valutare danni da traumi toracici, come fratture costali, lesioni polmonari, etc;
- patologie neoplastiche: per la diagnosi, lo staging e il follow-up delle patologie tumorali polmonari e mediastiniche. Nella stadiazione tumorale, la PET-TC può essere utile per pianificare il trattamento.
Per ottenere una tipizzazione istologica, può essere eseguita un’agobiopsia TC-guidata; - patologie della pleura e parete toracica;
- patologie dell’interstizio e delle vie aeree: per valutare condizioni come fibrosi polmonare, bronchiectasie, ecc;
- embolia polmonare: per la diagnosi di embolia polmonare, valutando la presenza di coaguli nei vasi polmonari;
- patologie aortiche e dei grossi vasi: per valutare aneurismi, dissecazioni aortiche e altre patologie vascolari;
- patologie coronariche: la cardio-TC può essere eseguita per valutare le coronarie, con l’ECG gating per sincronizzare l’acquisizione con il battito cardiaco.
Senza mezzo di contrasto, si possono valutare calcificazioni coronariche, calcolando l’Agatston score, che è un indicatore prognostico per futuri eventi ischemici.
In caso di sospetta ischemia acuta, una cardio-TC con mezzo di contrasto può essere eseguita per valutare le stenosi al flusso coronarico; - guida per procedure di radiologia interventistica: per eseguire procedure guidate dalla TC, come biopsie, drenaggi, etc.







LSD: lobo superiore destro.
Tsa: tronco sovra-aortico.
Tr: trachea.
Es: esofago.
LSS: lobo superiore sinistro.

LSD: lobo superiore destro.
Car: carena tracheale.
LID: lobo inferiore destro.
Arco Ao: arco aortico.
LSS: lobo superiore sinistro.
SM: grande scissura.
LIS: lobo inferiore sinistro.
Il parenchima polmonare di pertinenza del lobo superiore è localizzato anteriormente alla grande scissura.

Ao: aorta toracica.
Bpd: bronco principale destro.
AP: arteria polmonare.
ES: esofago.

LMD: lobo medio.
SM: scissura maggiore.
LID: lobo inferiore destro.
AS: atrio sinistro.
AD: atrio destro.
VD: ventricolo destro.
Ling: lingula.
LIS: lobo inferiore sinistro.
Ricorda che il lobo medio compare solo nelle scansioni TC al di sotto degli ili polmonari; esso risulta localizzato al davanti del lobo inferiore

Feg: fegato.
Gas: stomaco.
VCI: vena cava inferiore.
Ao: aorta.
LIS: lobo inferiore sinistro.
LID: lobo inferiore destro.