Melograno: proprietà e benefici

Il melograno è il tipico frutto della stagione autunnale. Scopriamo insieme quali solo le proprietà e i benefici, partendo prima dalle caratteristiche fisiche.

flower-212666_960_720

Il Melograno (Punica Granatum) è una pianta appartenente alla famiglia delle Punicaceae. La pianta si presenta come un arbusto non molto grande (può raggiungere i 4 metri di altezza) con delle foglie opposte lucide, strette e allungate. I fiori sono di un colore rosso vivo composti da 3-4 petali. I frutto è la melagrana, una bacca di forma arrotondata e dalla buccia dura. All’interno della bacca troviamo i semi (circa 600), i quali, in base alla varietà, hanno un colore che va dal bianco rosato, al rosso rubino. All’interno, i semi sono divisi in sezioni grazie ad una membrana- detta cica- che fa da placentazione ai semi.
I semi sono commestibili e quando il frutto è giunto a maturazione, sono di una sapore dolce e al tempo stesso acido.

La pianta, originaria del Medio Oriente, oggi è diffusa su tutta la macchia Mediterranea, in Asia e in alcune zone dell’America. Si sviluppa principalmente in un clima mite ma comunque resiste anche alle basse temperature.

Proprietà e benefici

La melagrana è una bacca ricca di proprietà essenziali per il nostro organismo. Innanzitutto è ricco di acqua, seguita da un’abbondante quantità di fibre, proteine, vitamine- molte del gruppo B, la vitamina C, E e K- sali minerali (quali potassio, fosforo, manganese)  e zuccheri.

8045324905_163187b293_b

Le più importanti proprietà sono favorite dalla presenti di alcuni acidi come l’acido gallico e l’acido ellagico che rendono questo frutto un potente antiossidante e un ottimo alleato della salute del nostro cuore. Alcune ricerche hanno evidenziato che il melograno riesce ad abbassare la pressione sanguigna e ad apportare benefici contro le malattie cardiovascolari, riducendo i livelli di colesterolo “cattivo” dannoso per le nostre arterie, e limitando anche la sopravvenienza di malattie come l’arteriosclerosi.

Il succo di melograno ha anche proprietà astringenti, protettive del tratto gastro-intestinale e contrasta il cosiddetto “verme solitario”. È un potente antiossidante utile nella prevenzione dei radicali liberi e del danneggiamento cellulare. Importanti sono i benefici che apporta ai reni e alle vie urinarie grazie al potere antibatterico, nonché i benefici che apporta alla pelle danneggiata dal sole o da acne.

Inoltre il gran numero di vitamine e sali minerali rendono questo frutto un ottimo alleato contro i sintomi influenzali tipici della stagione autunnale e dunque del rafforzamento del sistema immunitario.

Oltre al succo dei semi del melograno, possono essere utilizzate, attraverso tisane e decotti, le radici, la corteccia e la buccia della bacca, ma è preferibile valutare il parere di un erborista esperto. Inoltre consiglio di rivolgersi al vostro medico di fiducia per l’assunzione di questo frutto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *