Le funzioni del mitocondrio

Il mitocondrio è un organello cellulare di fondamentale importanza, la cui funzione trascende la nota definizione di “centrale energetica“. Sebbene la sua attività principale sia la produzione di ATP attraverso la respirazione cellulare, il mitocondrio agisce come un hub metabolico e regolatorio integrato, orchestrando processi vitali che vanno dalla biosintesi molecolare alla determinazione del destino…

Continue reading Le funzioni del mitocondrio

Utilizzo e Caratteristiche del 99mTc-DTPA

Il 99mTc-DTPA (acido dietilene-triamino-penta-acetico) è un composto chelato del 99mTc con un peso molecolare di circa 500 Dalton e carica elettrica negativa. Questa molecola di dimensioni ridotte possiede la capacità di diffondersi facilmente negli spazi interstiziali e di essere filtrata attraverso i glomeruli renali, in modo simile alla frazione del plasma che costituisce la pre-urina.…

Continue reading Utilizzo e Caratteristiche del 99mTc-DTPA

99mTc-Difosfonati: Una Rivoluzione nella Scintigrafia Ossea

L’impiego dei radiofarmaci osteotropi nella valutazione e nel trattamento delle patologie ossee ha avuto origine con il 32P-Ortofosfato e il 45Ca, entrambi β– emittenti puri. Tuttavia, negli anni Sessanta, con l’introduzione dello scanner lineare, si è iniziato a utilizzare radioisotopi dello stronzio (85Sr e 87mSr) sotto forma di cloruro, ma con limitazioni riguardo all’emissione di…

Continue reading 99mTc-Difosfonati: Una Rivoluzione nella Scintigrafia Ossea

La vescica neurologica: classificazione, diagnosi e trattamento

La vescica neurologica è una disfunzione vescico-sfinterica che può avere un’etiologia neurogena e interessare i pazienti con patologie del sistema nervoso centrale e periferico. Diverse condizioni neurologiche possono influenzare la funzione vescico-uretrale, alterando l’attività del detrusore, la funzione dei muscoli sfinteri lisci e striati, nonché la sensibilità vescicale. Queste alterazioni possono verificarsi in modo isolato…

Continue reading La vescica neurologica: classificazione, diagnosi e trattamento

Aspetti Anatomo-funzionali del Ciclo Minzionale

La minzione costituisce l’ultima fase di un processo altamente specializzato che ha lo scopo di espellere i prodotti di scarto del metabolismo umano, precedentemente elaborati nei reni, attraverso l’urina. Questo processo coinvolge diverse fasi anatomiche e funzionali di rilevanza fondamentale. Il ciclo minzionale può essere suddiviso in due fasi principali. La prima fase riguarda l’accumulo…

Continue reading Aspetti Anatomo-funzionali del Ciclo Minzionale

Applicazioni e meccanismi di azione del 99mTc-Pertecnetato di sodio

Il 99mTc-Pertecnetato (99mTcO4–) è un radiofarmaco che può essere ottenuto in soluzione fisiologica mediante eluizione diretta dal generatore 99Mo/99mTc. Questa sostanza trova ampio impiego come radiofarmaco vero e proprio. Dopo essere stato somministrato per via endovenosa, gli ioni pertecnetato si mantengono in equilibrio nel sangue, sia legati alle proteine plasmatiche che liberamente. Grazie alle loro…

Continue reading Applicazioni e meccanismi di azione del 99mTc-Pertecnetato di sodio

Infezioni Esantematiche da Enterovirus: Manifestazioni Cliniche e Diagnosi

Le infezioni esantematiche da enterovirus costituiscono un problema comune, specialmente nei bambini durante la prima e la seconda infanzia. Tuttavia, a eccezione di alcune come l’herpangina e la malattia mano-piede-bocca, le eruzioni cutanee associate a queste infezioni non presentano caratteristiche specifiche che permettano una diagnosi clinica definitiva. In questo articolo, esploreremo le manifestazioni cliniche di…

Continue reading Infezioni Esantematiche da Enterovirus: Manifestazioni Cliniche e Diagnosi

Progressi, specificità e sicurezza: l’evolvere dei radiofarmaci diagnostici in Medicina Nucleare

Negli ultimi quarant’anni, la disponibilità dei radiofarmaci diagnostici convenzionali ha fatto notevoli progressi. Questa evoluzione è stata guidata da cambiamenti significativi sia nel campo della radiochimica, sia in quello tecnologico e strumentale. Tale processo di sviluppo è ancora in corso e è motivato principalmente dalla necessità di creare radiofarmaci adatti per caratterizzare una sempre più…

Continue reading Progressi, specificità e sicurezza: l’evolvere dei radiofarmaci diagnostici in Medicina Nucleare

Nebivololo: Caratteristiche, Farmacocinetica e Farmacodinamica

Il Nebivololo è un principio attivo farmacologico appartenente alla classe dei betabloccanti, utilizzato principalmente nel trattamento dell’ipertensione e dell’insufficienza cardiaca. Questo farmaco agisce riducendo la pressione arteriosa, diminuendo la resistenza vascolare periferica e incrementando significativamente la gittata sistolica. In questo modo, preserva la portata cardiaca e mantiene un flusso sanguigno adeguato agli organi bersaglio. Il…

Continue reading Nebivololo: Caratteristiche, Farmacocinetica e Farmacodinamica