La sbronza del sabato sera
Fonte: ultima voce. È noto che la sostanza responsabile della sbronza sia l'etanolo, generalmente detto alcol, ma come essa agisce sul nostro organismo non è ben chiaro a molti. Sarà…
Fonte: ultima voce. È noto che la sostanza responsabile della sbronza sia l'etanolo, generalmente detto alcol, ma come essa agisce sul nostro organismo non è ben chiaro a molti. Sarà…
I messaggi chimici inviati dalla cellule, tra cui ormoni e fattori di crescita, hanno la capacità di interagire con dei recettori presenti sulla superficie della cellula stessa. Possiamo avere: recettori…
Trasduzione del segnale con modalità autocrina, paracrina ed endocrina. (Modificato da Lodish H et al: Molecular Cell Biology, 3rd ed. New York, WH Freeman, 1995, p. 855. © 1995 by…
Meccanismi omeostatici di regolazione delle popolazioni cellulari. ll numero di cellule può variare a causa di un'aumentata o ridotta produzione di cellule differenziate da parte del compartimento staminale, per morte…
La morte cellulare può avvenire per necrosi o per apoptosi. Queste sono molto diverse fra loro. La morte per necrosi viene definita "morte sporca", mentre quella per apoptosi è una…
Tra le malattie da triplette ripetute la più conosciuta è la sindrome dell’X fragile, così detta perché i cromosomi dei malati presentano al microscopio una strozzatura. I siti fragili sono…
L’ipercolesterolemia familiare è una malattia genetica con ereditarietà autosomica dominante, cioè basta una copia del gene mutato perché la patologia si manifesti. In eterozigosi la patologia è molto diffusa, ha…
Polmoni di un paziente con fibrosi cistica in fase terminale. Vi sono ampie aree ostruite da tappi di muco e dilatazione dell'albero tracheobronchiale. ll parenchima polmonare e addensato a causa…
Sono malattie mendeliane autosomiche recessive caratterizzate da una mancanza o diminuzione della sintesi della catena α o β dell'emoglobina. La β-talassemia (beta-talassemia) è la più diffusa. Le conseguenze ematoliche derivano dal…
Fonte: Le basi patologiche delle malattie. La drepanocitosi (anemia drepanocitica) o anemia falciforme, è un'anemia emolitica causata da una mutazione puntiforme in posizione 6 della catena β dell'emoglobina in cui un…