Patologie esofagee da caustici

I causticisono sostanze liquide o solide che provocano bruciore e che spesso sono ingerite per errore, soprattutto dai bambini, oppure a scopo suicida, in genere da soggetti adulti.I caustici possono essere di natura basica come la soda caustica e di natura acida come l’acido muriatico, acido citrico iperconcentrato, acido solforico, acido cloridrico, acido fenico.Queste sostanze…

Continue reading Patologie esofagee da caustici

Anatomia e fisiologia dell’esofago

L’esofago è quel tratto del tubo digerente muscolo-membranoso che nel soggetto adulto ha una lunghezza di circa 25-26 cm, facendo seguito alla faringe, a livello della 6a vertebra cervicale, in corrispondenza del margine inferiore della cartilagine cricoidea della laringe, passando dal collo nel torace e poi nell’addome attraverso l’orifizio esofageo del diaframma, per cui possiamo…

Continue reading Anatomia e fisiologia dell’esofago

Neoplasia follicolare della tiroide non invasiva con caratteristiche nucleari simil-papillari (NIFPT)

La NIFTP è una neoplasia non invasiva delle cellule follicolari della tiroide con una crescita ad architettura follicolare e caratteristiche nucleari del carcinoma papillare della tiroide (PTC) e con una malignità potenziale estremamente bassa. I tumori attualmente classificati come NIFTP erano precedentemente classificati come variante follicolare capsulata non invasiva di PTC o tumore ben differenziato…

Continue reading Neoplasia follicolare della tiroide non invasiva con caratteristiche nucleari simil-papillari (NIFPT)

Adenoma del capezzolo e malattia di Paget

L’adenoma del capezzolo è una epiteliosi e/o adenosi sclerosante che insorge all’interno dei dotti collettori del capezzolo e/o attorno ad esso. Colpisce sia maschi che femmine in età adulta. Si manifesta come un nodulo del capezzolo, associato a secrezione ematica o sierosa ed anche ad erosione dell’epidermide, simulando il carcinoma di Paget. Istologicamente presenta strutture duttulari,…

Continue reading Adenoma del capezzolo e malattia di Paget

Il carcinoma ovarico

Il carcinoma ovarico è un tumore in forte incremento. La sua incidenza si colloca al settimo posto tra i tumori del sesso femminile ed è gravata dall’elevata mortalità per via della diagnosi in stadio avanzato. Ogni anno circa 16.000 donne muoiono per cancro ovarico. PREDISPOSIZIONE GENETICA E SINDROMI EREDITARIE Donne con mutazioni localizzate nel gene…

Continue reading Il carcinoma ovarico

Le neoplasie ovariche

Il carcinoma ovarico è un tumore in forte incremento. La sua incidenza si colloca al settimo posto tra i tumori del sesso femminile ed è gravata dall’elevata mortalità per via della diagnosi in stadio avanzato. Ogni anno circa 16.000 donne muoiono per cancro ovarico. La classificazione secondo la World Health Organization (WHO) è basata sul…

Continue reading Le neoplasie ovariche

Carcinosi peritoneale (diffusione intraperitoneale)

La diffusione e l’impianto di cellule neoplastiche nella cavità peritoneale risultante in accumuli di tessuto tumorale che coinvolgono il peritoneo parietale, pelvico e diaframmatico e la superficie di rivestimento degli organi contenuti nella cavità addominale viene definita carcinosi peritoneale. La carcinosi peritoneale ha inizio con l’esfoliazione e la caduta di cellule neoplastiche dalla parete infiltrata…

Continue reading Carcinosi peritoneale (diffusione intraperitoneale)

Istologia delle ovaie

Le ovaie sono due organi di forma ovoidale, con asse maggiore di circa 3-5 cm, posti ai due lati dell’utero ed in prossimità della parete pelvica laterale. Esse sono unite alla parete pelvica dal legamento sospensorio dell’ovaio; invece sono unite all’utero dal legamento largo e dal legamento ovarico. La linfa reflua dall’ovaio raggiunge i linfonodi…

Continue reading Istologia delle ovaie

Carcinoma squamocellulare infiltrante della cervice uterina

È un tumore epiteliale invasivo composto da cellule squamose di vario grado di differenziazione. Il tumore alla cervice è il 2º-3º tumore più comune nelle donne. Il carcinoma squamocellulare infiltrante origina da lesioni squamose intraepiteliali (SIL) ed ha caratteri epidemiologici simili: livello socioeconomico basso, inizio precoce dell’attività sessuale, numerosi partner, abitudine al fumo di sigarette…

Continue reading Carcinoma squamocellulare infiltrante della cervice uterina

Lesione squamosa intraepiteliale di basso e di alto grado (L-SIL e H-SIL)

Le lesioni intraepiteliali squamose sono lesioni squamose cervicali precancerose che se non trattate possono progredire in carcinoma squamocellulare infiltrante. Questo tipo di lesioni insorgono in pazienti infettati da HPV e sono state classificate da Bethesda in 2 gradi di progressione a seconda del tipo di infezione (produttiva e non produttiva) e dal tipo di virus…

Continue reading Lesione squamosa intraepiteliale di basso e di alto grado (L-SIL e H-SIL)