Principio di funzionamento del Pace-Maker (stimolatore cardiaco)

Lo stimolatore cardiaco è un dispositivo elettronico che ha lo scopo di far riprendere il battito cardiaco di un cuore che si è fermato o ha perso il suo ritmo.Il cuore normalmente possiede un proprio “pace–maker” naturale costituito da un gruppo di cellule che all’inizio di ogni ciclo generano deboli impulsi elettrici alla frequenza di…

Continue reading Principio di funzionamento del Pace-Maker (stimolatore cardiaco)

Principio fisico della centrifugazione

La centrifugazione è una tecnica che permette di separare diversi tipi di cellule o macromolecole in sospensione o in soluzione sfruttando la forza centrifuga.La centrifuga è un apparecchio costituito da un rotore a cui è agganciato un recipiente contenente il liquido e la sospensione da centrifugare.La forza centrifuga è una pseudoforza data dal prodotto della massa del corpo, che…

Continue reading Principio fisico della centrifugazione

Processo di carica e scarica di un condensatore in un circuito RC

Il condensatore è un componente elettrico formato da due armature conduttrici separate da materiale isolante chiamato dielettrico che impedisce perciò il passaggio di corrente elettrica.Quando il condensatore è inserito in un circuito RC contenente un generatore di differenza di potenziale, le cariche elettriche tendono a fluire da un polo all’altro del generatore attraversando la resistenza…

Continue reading Processo di carica e scarica di un condensatore in un circuito RC

Anatomia macroscopica e microscopica della vescica urinaria

La vescica è un organo cavo muscolomembranoso che rappresenta il serbatoio dell’urina. La capacità vescicale fisiologica è di 250-350 ml ma, in condizioni patologiche, può dilatarsi fino a contenere 2-3 l di urina.Nell’adulto la vescica vuota è contenuta completamente nella parte anteriore della piccola pelvi, dietro la sinfisi pubica e al davanti dell’utero nella femmina…

Continue reading Anatomia macroscopica e microscopica della vescica urinaria

Anatomia macroscopica e microscopica del testicolo

I testicoli o didimi, sono organi genitali esterni pari deputati alla produzione di cellule germinali (spermatozoi) e la secrezione di ormoni sessuali maschili (ormoni androgeni).Hanno una forma ellissoidale con asse maggiore di 4-4,5 cm, diametro anteroposteriore 3 cm e diametro trasverso 2,5 cm ed un peso di 20-30 g ciascuno. Sono contenuti in un sacco…

Continue reading Anatomia macroscopica e microscopica del testicolo