Anatomia macroscopica e microscopica del testicolo

I testicoli o didimi, sono organi genitali esterni pari deputati alla produzione di cellule germinali (spermatozoi) e la secrezione di ormoni sessuali maschili (ormoni androgeni).Hanno una forma ellissoidale con asse maggiore di 4-4,5 cm, diametro anteroposteriore 3 cm e diametro trasverso 2,5 cm ed un peso di 20-30 g ciascuno. Sono contenuti in un sacco…

Continue reading Anatomia macroscopica e microscopica del testicolo

Anatomia macroscopica e microscopica dell’uretra

L’uretra è un canale muscolomucoso che rappresenta l’ultimo tratto delle vie urinarie permettendo lo svuotamento della vescica durante l’atto della minzione. Presenta notevoli differenze nel maschio e nella donna. URETRA FEMMINILE L’uretra femminile ha una lunghezza di 3-5 cm ed origina dalla vescica urinaria, in corrispondenza dell’apice anteriore del trigono vescicale (meato uretrale interno), per…

Continue reading Anatomia macroscopica e microscopica dell’uretra

Anatomia macroscopica e microscopica della milza

La milza è un organo che riceve il sangue dall’arteria lienale e lo scarica attraverso la vena lienale, nel circolo venoso portale con il compito di filtrarlo tramite le sue cellule fagocitarie presenti nella polpa rossa con funzione emocateretica. Grazie alla milza, quindi, vengono immessi in circolo nuovi eritrociti, granulociti e piastrine.E’ un organo di…

Continue reading Anatomia macroscopica e microscopica della milza

La matematica è una donna dalle labbra carnose – Francesco Marchesani

Cosa c’entrano mai le labbra (carnose!) di una donna con la matematica, “l’alfabeto in cui Dio ha scritto l’universo“?Finalmente disponibile su Amazon il libro ‘La matematica è una donna dalle labbra carnose’, in formato ebook ed anche in formato cartaceo. Questo nuovo libro di Francesco Marchesani raccoglie curiosità, pensieri, divagazioni e similitudini tra il mondo…

Continue reading La matematica è una donna dalle labbra carnose – Francesco Marchesani

Metabolismo del glicogeno: glicogenolisi e glicogenosintesi

Negli animali il glucosio in eccesso viene convertito in glicogeno per lo stoccaggio, nelle piante invece viene convertito in amido. Il glicogeno è un omopolisaccaride costituito da unità ripetute di glucosio. I legami tra i monomeri sono di tipo α1→4, con ramificazioni ogni 8-12 unità legate al carbonio 6 del glucosio dal quale prendono origine…

Continue reading Metabolismo del glicogeno: glicogenolisi e glicogenosintesi

Le reazioni di biosintesi del colesterolo

Il colesterolo è un lipide utilizzato come componente delle membrane cellulari (colma alcune lacune formate dai fosfolipidi per la presenza di acidi grassi insaturi), precursore degli ormoni steroidei (cortisolo, aldosterone, ormoni sessuali), di vitamina D e degli acidi biliari (ruolo detergente che aumenta la superficie di esposizione dei lipidi alimentari per poter essere attaccati dalle…

Continue reading Le reazioni di biosintesi del colesterolo