La farmacologia del controllo glicemico nel diabete

La terapia del diabete tipo 2 utilizza numerosi farmaci che agiscono su diversi aspetti della fisiopatologia di questa malattia.Nella seguente tabella sono elencati classi di farmaci ipoglicemizzanti orali in commercio e loro principali azioni. Farmaci 🠕 Produzione di insulina 🠕 Sensibilità all’insulina 🠕 Produzione epatica di glucosio Ritardato assorbimento CHO Biguanidi + +++ Sulfoniluree/meglitinidi +++…

Continue reading La farmacologia del controllo glicemico nel diabete

Il controllo del metabolismo glucidico

Il glucosio è un substrato energetico fondamentale, particolarmente importante per alcune cellule e tessuti vitali come il sistema nervoso, i globuli rossi e i leucociti. La sua capacità di fornire energia rapidamente e, entro certi limiti, anche in condizioni di carenza di ossigeno, gli conferisce un ruolo chiave che trascende i suoi limiti in termini…

Continue reading Il controllo del metabolismo glucidico

Sindrome del QT Lungo (LQTS)

La sindrome del QT lungo (LQTS) è una condizione aritmica caratterizzata da un prolungamento dell’intervallo QT all’ECG. E’ la più comune canalopatia cardiaca, con una prevalenza di circa 1 su 2000 individui. Questa sindrome può portare a sincopi aritmiche, tachicardia ventricolare polimorfa, arresto cardiaco e morte improvvisa, spesso durante situazioni di stress emotivo o fisico.…

Continue reading Sindrome del QT Lungo (LQTS)

Il porocarcinoma (poroma maligno) o acrospiroma maligno

Il porocarcinoma è un raro tumore annessiale cutaneo, principalmente riscontrato negli anziani che origina origina dall’acrosiringio, ovvero la parte intraepidermica delle ghiandole sudoripare eccrine. Questo rappresenta la forma più comune di carcinoma del dotto sudoriparo. La maggior parte degli acrospiromi maligni appare clinicamente simile ai poromi, ma può anche manifestarsi come una papula o un…

Continue reading Il porocarcinoma (poroma maligno) o acrospiroma maligno

Feocromocitoma e paraganglioma: clinica, diagnosi e trattamento

Il feocromocitoma e il paraganglioma sono malattie rare, con un’incidenza nella popolazione generale di 2-8 casi per milione di abitanti all’anno. La prevalenza nei pazienti ipertesi è dello 0,2-0,4%. Queste patologie sono più frequenti nella quarta e quinta decade di vita, senza differenze significative tra i sessi. Si tratta di tumori neuroendocrini (NET) derivati dalla…

Continue reading Feocromocitoma e paraganglioma: clinica, diagnosi e trattamento

L’anemia da carenza di folati

L’anemia da carenza di folato è la causa più comune di anemia megaloblastica, una condizione caratterizzata dalla presenza di globuli rossi anormalmente grandi. L’acido folico, o folato, è una vitamina essenziale che si ottiene principalmente da vegetali, frutta secca e prodotti animali. Viene assorbito nel duodeno e, in particolare, nel digiuno. All’interno delle cellule intestinali,…

Continue reading L’anemia da carenza di folati

L’utilizzo della chirurgia radioguidata nella medicina nucleare

Negli ultimi 15 anni, la chirurgia radioguidata, insieme alla PET, ha rappresentato una delle applicazioni della medicina nucleare con crescita più rilevante. Il semplice termine “chirurgia radioguidata” in realtà costituisce una vasta gamma di procedure combinate basate sulla collaborazione sinergica tra almeno due diverse specialità, medicina nucleare e chirurgia, ma spesso coinvolge anche altre specialità.…

Continue reading L’utilizzo della chirurgia radioguidata nella medicina nucleare

Ruolo della PET/CT con FDG nella diagnosi e gestione dei Linfomi e del Mieloma Multiplo (immagini)

La tomografia a emissione di positroni con tomografia computerizzata (PET/CT) utilizzando 18F-FDG è diventata uno strumento fondamentale nella diagnosi e gestione dei linfomi di Hodgkin (LH) e Non-Hodgkin (NHL), così come del mieloma multiplo (MM). Questo metodo di imaging avanzato offre un’elevata sensibilità e specificità, permettendo una stadiazione accurata della malattia e una valutazione precisa…

Continue reading Ruolo della PET/CT con FDG nella diagnosi e gestione dei Linfomi e del Mieloma Multiplo (immagini)

PET-FDG: distribuzione normale, varianti e artefatti (vs assorbimento patologico in malattie maligne e benigne)

Le cellule cancerose sono generalmente caratterizzate da un aumento del metabolismo del glucosio rispetto a quelle normali. In particolare, la malignità è frequentemente associata alla comparsa di nuovi fenotipi con una maggiore espressione di trasportatori di glucosio, un aumento del tasso di proliferazione cellulare, sintesi proteica e del DNA, e neoangiogenesi anarchica. Tutte queste condizioni…

Continue reading PET-FDG: distribuzione normale, varianti e artefatti (vs assorbimento patologico in malattie maligne e benigne)