La dinamica dei fluidi – Equazione di continuità
Per poter parlare della dinamica dei fluidi bisogna prima saper distinguere i fluidi ideali da quelli reali. Un fluido può essere definito ideale se soddisfa le seguenti 4 proprietà: Ha…
Per poter parlare della dinamica dei fluidi bisogna prima saper distinguere i fluidi ideali da quelli reali. Un fluido può essere definito ideale se soddisfa le seguenti 4 proprietà: Ha…
A tutte le donne che ogni mattina o sera si truccano: vi siete mai chieste cosa ci sia effettivamente nei prodotti makeup che applicate su viso, occhi e labbra? Se…
Il termine emozione deriva da “emotus” che letteralmente significa “muovere da, allontanare”. Le emozioni sono caratterizzate da una componente soggettiva affettiva che accompagna la condotta di un individuo e solitamente…
Un fluido non Newtoniano è un particolare fluido che non rispetta le leggi di Newton sulla fluidodinamica, e più precisamente non rispetta il principio di viscosità che caratterizza tutti i…
La psicologia sociale si occupa di studiare, in maniera scientifica, l’individuo, quando è inserito all’interno del contesto sociale. L’unità di analisi è l’individuo e non il gruppo, quindi, si occupa…
Ogni componente cellulare ha la capacità di muoversi. I movimenti possono avvenire a livello subcellulare, quando riguardano gli organuli presenti all'interno della cellula (come i cromosomi in mitosi e il…
La fisica è la scienza che studia tutti i fenomeni che accadono e si osservano in natura.Nei secoli precedenti, la fisica si è sviluppata in branche separate: la meccanica che studia il…
Il citoscheletro è una struttura complessa di filamenti, tubuli e fibre di proteine che si estende nel citosol dal nucleo della cellula fino alla faccia interna membrana plasmatica. Le funzioni…
I cloroplasti sono degli organelli presenti nelle cellule eucariotiche vegetali che, grazie a particolari pigmenti (clorofilla) presenti soprattutto nella parte verde delle piante, sono la sede della fotosintesi clorofilliana in…
Guardando una fiamma, vi siete mai chiesti che cosa sta succedendo, oppure perché una parte è blu e una è gialla? Comunemente sappiamo che la parte blu è più calda…