Le tre strutture del DNA

Il DNA (acido desossiribonucleico) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine. Dal punto di vista biochimico, il DNA è organizzato per stadi successivi: si ha quindi una struttura primaria, una secondaria e una terziaria. La struttura primaria del DNA è costituita da un filamento polinucleotidico in…

Continue reading Le tre strutture del DNA

Lavanda: proprietà e benefici

La Lavanda o Lavandula Officinalis è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Lamiaceaea. Si presenta come un arbusto e può crescere spontaneamente, oppure può essere coltivata. È diffusa in molte zone della Terra in quanto si presta  bene a diversi climi. Inoltre è famosissima per il suo profumo intenso e inconfondibile. Le proprietà e i…

Continue reading Lavanda: proprietà e benefici

Una lumaca di mare metà animale, metà pianta!

Nel profondo mare è stata scoperta una lumaca senza guscio metà animale e metà pianta. Scopriamo di cosa si tratta! La piccola creatura si chiama Elysia smeraldo orientale o Elysia chlorotica e vive lungo la costa orientale del Nord America. Essa ha incorporato i geni dell’alga Vaucheria litorea, nei propri cromosomi: ingerendo filamenti di quest’alga ha…

Continue reading Una lumaca di mare metà animale, metà pianta!

Trucco per allenare la memoria: esercizio fisico

Un nuovo studio suggerisce che fare attività fisica 4 ore dopo aver appreso nuove cose, aumenta la possibilità di ricordare meglio le nuove informazioni. Scopriamo di cosa si tratta! Lo studio è stato condotto dal professore di neuroscienze cognitive Guillen Fernandez presso la Radboud University Medical Center in Olanda, insieme a Eelco vanDongen, uno studente post-dottorato presso…

Continue reading Trucco per allenare la memoria: esercizio fisico

Il Principio di Archimede

Il principio di Archimede, noto anche come spinta idrostatica o forza di Archimede, afferma che un corpo, immerso (anche parzialmente) in un fluido, riceve una forza di intensità pari al peso del fluido spostato dal corpo. Vediamo più nel dettaglio.Come fluido si intende un liquido o un gas. Il corpo invece può essere un solido, o…

Continue reading Il Principio di Archimede

L’inquinamento microbiologico e la qualità dell’aria

In genere l’aria non è un ambiente idoneo per lo sviluppo dei microrganismi poiché non sono presenti condizioni favorevoli allo svolgimento delle attività cellulari (acqua e nutrienti). Tuttavia, essa rappresenta un mezzo di propagazione dei microrganismi che provengono dalle diverse fonti (acqua, suolo, attività umane ecc.) e che possono diffondersi così come sono, legati a…

Continue reading L’inquinamento microbiologico e la qualità dell’aria

Protocollo sui fattori che influenzano l’attività degli enzimi

CONOSCENZE TEORICHE: Gli enzimi sono dei catalizzatori in grado di accelerare le reazioni chimiche senza essere né consumati né alterati. Senza di essi la maggior parte delle reazioni biologiche avverrebbe a una velocità talmente ridotta da risultare inadatta al fabbisogno metabolico e alle altre funzioni delle cellule e quindi dell’organismo. I cambiamenti di temperatura, le…

Continue reading Protocollo sui fattori che influenzano l’attività degli enzimi

Relazione sulla sintesi dell’aspirina

ESERCITAZIONE: SINTESI DELL’ASPIRINA OBIETTIVO/I: Sintesi dell’Acido Acetilsalicilico tramite acetilazione dell’acido salicilico con anidride acetica e test della purità dell’aspirina con cloruro ferrico. STRUMENTI: Pallone di vetro, piastra riscaldante, cilindro graduato, refrigerante a bolle, pipetta graduata, imbuto buchner, carta da filtro, beuta da vuoto, bilancia tecnica, stufa, termometro. REAGENTI:                                  RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE: L’aspirina, o acido…

Continue reading Relazione sulla sintesi dell’aspirina