La valutazione dei trattamenti medici in corso nell’anestesiologia

È comune che numerosi pazienti in procinto di un intervento chirurgico siano sotto terapia farmacologica regolare. L’anestesista ha il compito difficile di valutare se continuare o sospendere le terapie in corso, considerando una valutazione rischio-beneficio basata sulla patologia di base del paziente, l’effetto dei farmaci sulle condizioni pre-operatorie, il tipo di intervento chirurgico e le…

Continue reading La valutazione dei trattamenti medici in corso nell’anestesiologia

Sintomi e diagnosi della Macroglobulinemia di Waldenström (Linfoma linfoplasmocitico)

La macroglobulinemia di Waldenström è una rara neoplasia monoclonale che coinvolge principalmente le cellule B e corrisponde all’entità clinica del linfoma linfoplasmocitico. Colpisce principalmente gli individui di età superiore ai 60 anni, con una leggera predominanza nei maschi. La macroglobulinemia di Waldenström è caratterizzata dalla crescita incontrollata di cellule B e plasmacellule. Queste cellule infiltrano…

Continue reading Sintomi e diagnosi della Macroglobulinemia di Waldenström (Linfoma linfoplasmocitico)

Il carcinoma prostatico locale, avanzato e metastatico: stadiazione, diagnosi e terapia

Il carcinoma prostatico rappresenta una delle neoplasie più comuni e costituisce una delle principali cause di mortalità da tumore negli uomini. In Europa, sia l’incidenza che la mortalità del carcinoma prostatico sembrano essersi stabilizzate, mentre negli Stati Uniti è stata dimostrata una diminuzione della mortalità, probabilmente grazie alla diffusione dei controlli dell’antigene prostatico specifico (PSA).…

Continue reading Il carcinoma prostatico locale, avanzato e metastatico: stadiazione, diagnosi e terapia

La tomografia computerizzata (TC) nello studio dell’addome

La tomografia computerizzata (TC) è un’indagine fondamentale nello studio della patologia addominale. Questa tecnica di imaging può essere realizzata in condizioni di base e dopo somministrazione endovenosa di mezzo di contrasto iodato. Le immagini vengono acquisite in differenti fasi post-contrastografiche (arteriosa, portale, equilibrio, escretoria), a seconda del quesito diagnostico richiesto. Fasi della Tomografia Computerizzata Fase…

Continue reading La tomografia computerizzata (TC) nello studio dell’addome

L’ecografia nello studio dell’addome

L’ecografia è una tecnica diagnostica non invasiva, economica, semplice da eseguire, riproducibile e ampiamente disponibile. Questa metodologia, che non utilizza radiazioni ionizzanti, rappresenta un’indagine di primo livello nello studio della patologia addominale, in particolare della regione epatocolecistica e dell’apparato urinario. Una delle applicazioni più importanti dell’ecografia è l’eco FAST (Focused Assessment with Sonography for Trauma).…

Continue reading L’ecografia nello studio dell’addome

Gli studi contrastografici nella radiologia addominale

Nonostante l’avvento di tecniche più moderne come l’endoscopia e la tomografia computerizzata (TC), gli studi contrastografici mantengono un ruolo fondamentale nell’analisi morfo-dinamica del tubo digerente. Questi studi utilizzano il solfato di bario, spesso in combinazione con polveri gassose e ipotonizzanti, per distendere le pareti del viscere e permettere una valutazione dettagliata della mucosa digestiva. Questo…

Continue reading Gli studi contrastografici nella radiologia addominale

L’ileo meccanico e l’ileo paralitico in radiologia

L’ileo meccanico L’ileo meccanico rappresenta una sfida clinica significativa, essendo una condizione patologica che interrompe il normale transito intestinale. Le cause dell’ileo meccanico possono essere categorizzate in base alla loro posizione all’interno del tratto intestinale: Le occlusioni dell’intestino tenue sono spesso il risultato di aderenze post-chirurgiche, mentre quelle del colon sono tipicamente causate da neoplasie…

Continue reading L’ileo meccanico e l’ileo paralitico in radiologia

La radiografia diretta dell’addome

La radiografia diretta dell’addome è una metodica diagnostica semplice, poco costosa e a bassa esposizione radiante. È l’indagine di prima scelta nei pazienti con addome acuto, sospetto di occlusione intestinale o perforazione intestinale, nonché per la ricerca di corpi estranei. La radiografia diretta dell’addome dovrebbe essere eseguita preferibilmente in clino ed ortostatismo. Questo permette di…

Continue reading La radiografia diretta dell’addome

Pneumotorace, fratture costali, sternali e vertebrali in radiologia

Pneumotorace Il pneumotorace si verifica quando l’aria si accumula nello spazio pleurico, causando un collasso polmonare. Questo fenomeno può essere facilmente riconosciuto dal contrasto tra l’area di radiotrasparenza, dove il disegno polmonare è completamente assente, e il polmone radiopaco. Queste due aree sono separate dalla pleura viscerale, che funge da linea di demarcazione pleurica. Per…

Continue reading Pneumotorace, fratture costali, sternali e vertebrali in radiologia

Nodulo polmonare solitario, multipli, carcinoma broncogeno e mesotelioma pleurico in radiologia

Nodulo polmonare solitario Il nodulo polmonare solitario è un’opacità polmonare isolata con un diametro inferiore a 3 cm. Una volta superati i 3 cm, la lesione viene definita come massa. Questa condizione può essere causata da molteplici fattori, più spesso di natura benigna (come granulomi, amartomi, ascessi, infezioni micotiche, cisti, ecc.), ma anche di natura…

Continue reading Nodulo polmonare solitario, multipli, carcinoma broncogeno e mesotelioma pleurico in radiologia