La luce delle Stelle e le classi spettrali
Nei secoli XVIII e XIX gli studi sulla composizione della luce posero le basi per il passaggio dall'astronomia, lo studio della posizione dei corpi celesti, all'astrofisica, lo studio della composizione…
Gli strumenti utilizzati per misurare i terremoti
Il primo strumento conosciuto per registrare un terremoto è un sismoscopio cinese del 132 d.C. Attraverso un pendolo e alcune levette posti all'interno di un anfora, esso era in grado…
Il disboscamento e l’impatto ambientale
I paesi industrializzati consumano enormi quantità di legno per costruire case, mobili, rifiniture di palazzi, articoli di lusso e per produrre la carta. Anche i paesi poveri consumano molto legno…
L’invenzione del primo barometro, l’esperimento di Torricelli
Misurare la pressione atmosferica sembra un'impresa davvero difficile: è un po' come misurare qualcosa di invisibile. Nel XVII secolo un fisico italiano, Evangelista Torricelli (1608 - 1647), ideò un esperimento…
Le leggi di Keplero e di Gravitazione Universale
I pianeti, i satelliti, le comete, sono in continuo movimento nello spazio. I pianeti, in particolare, ruotano su se stessi attorno a un asse (moto di rotazione) e descrivono intorno…
I moti della Luna e le eclissi
La Luna compie tre movimenti principali nello spazio: il movimento di rotazione intorno al proprio asse, il movimento di rivoluzione intorno alla Terra, il movimento di traslazione intorno al Sole…
I diversi strati dell’atmosfera
L'atmosfera è suddivisa in strati sovrapposti, caratterizzati ciascuno da una particolare composizione e temperatura. A partire da basso, essi prendono il nome di troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera ed esosfera. La…
L’astronomia, una scienza tra le stelle!
L'astronomia, che in greco significa legge delle stelle, è la scienza il cui oggetto è l'osservazione e la spiegazione degli eventi celesti. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche,…