La sferocitosi ereditaria è un tipo di anemia emolitica: le anemie emolitiche mostrano caratteristiche quali distruzione prematura dei globuli rossi (emolisi extravascolare prematura), aumento dell’eritropoiesi midollare e accumulo di prodotti del catabolismo dell’emoglobina. I globuli rossi vanno incontro ad una distruzione prematura perché anomali.
Normalmente la vita media di un eritrocita è di 120 giorni, invece in caso di tale patologia può essere anche di soli 20 giorni.
Now loading…
Fisiologicamente la distruzione dei globuli rossi senescenti avviene in cellule fagocitiche mononucleate di milza, fegato e midollo osseo (emolisi extravascolare).
Le cause possono essere molteplici, nel caso della sferocitosi è un’anomalia nella membrana dei globuli rossi.
In generale esistono 2 tipi di emolisi: intra ed extravascolare. La differenza sostanziale è la splenomegalia (ingrossamento milza) che caratterizza la extravascolare. La milza è ingrossata a causa dei macrofagi che fagocitano i globuli rossi che si accumulano nei cordoni splenici di Billroth.
L’emolisi intravascolare è causata da danno meccanico (traumi), infezione da parassiti intracellulari come il plasmodio della malaria e fattori esogeni.
Conseguenze sono:
- emoglobinemia, anomala presenza di emoglobina in plasma sanguigno (normalmente l’emoglobina libera viene complessata ad un’aptoglobina formando un complesso che viene degradato dai fagociti mononucleati);
- anemia;
- emoglobinuria: l’emoglobina libera, non legata ad aptoglobina, si ossida a metaemoglobina che è di colore marrone. Le cellule tubulari prossimali del rene riassorbono e catabolizzano gran parte dell’emoglobina filtrata e della metaemoglobina, però una piccola quantità è rilasciata nell’urina che acquista un colore rosso marrone;
- emosiderosi: il ferro rilasciato dall’emoglobina si accumula a livello renale:
- ittero: eccesso di bilirubina derivata dal catabolismo dei gruppi eme a livello dei fagociti mononucleati.
L’emolisi extravascolare avviene quando i globuli rossi diventano meno plastici. Le conseguenze sono anemia, ittero e splenomegalia.
Le principali proteine alterate coinvolte nella sferocitosi ereditaria sono: anchirina, spettrina, proteina della banda 3 e banda 4.2.
Nella membrana e citoscheletro di un globulo rosso normale troviamo la spettrina, costituita da una catena α e una catena β che si associano ad altre catene α e β a formare dei tetrameri testa-coda. Tale tetramero si associa all’actina, una delle proteine più importanti del citoscheletro, tramite dei ponti con la banda 4.1 e la glicoforina. A stabilizzare l’intero complesso troviamo altre proteine come l’anchirina, che fa da ponte con delle proteine di membrana (la banda 4.2 e la banda 3). Tutto questo complesso è soprattutto importante per l’elasticità del globulo rosso.
Ciascuna di queste proteine può subire una mutazione a livello di DNA e quindi risultare come proteina anomala e dar luogo a citoscheletro anomalo del globulo rosso. Avendo un citoscheletro anomalo, il globulo rosso, in seguito a forze di taglio, oltre a perdere elasticità, perde anche pezzi di membrana, quindi riduce la propria dimensione (a parità di volume, riduce la superficie) e diventa sferico invece che disco biconcavo come è normalmente. Perciò viene riconosciuto come anomalo e fagocitato dai macrofagi splenici.
Normalmente il globulo rosso è una cellula che per poter circolare nel distretto capillare, deve essere in grado di modificare continuamente la sua forma: i globuli rossi normali devono ampiamente deformarsi per lasciare i cordoni di Billroth ed entrare nei sinusoidi splenici. A causa della loro ridotta deformabilità conseguente ad una ridotta elasticità, questi “sferociti” rimangono intrappolati nei cordoni splenici dove vengono fagocitati.
Quindi a seguito dell’intrappolamento si ha un’eritrostasi (congestionamento dei globuli rossi in milza): questo porta ad un abbassamento dei livelli di glucosio e quindi ad una ridotta sintesi di ATP che aumenta il danno a livello di membrana perché l’ATP serve per tutta una serie di processi metabolici all’interno della cellula, inoltre si abbassa il pH e questo provoca ulteriormente la distruzione di queste cellule che poi vengono fagocitate.
La prevalenza della malattia è 1/5.000 soprattutto nelle popolazioni del Nord Europa. Nella sferocitosi ereditaria sono coinvolti tutti geni autosomici. La mutazione più frequente riguarda l’anchirina.
Se l’ereditarietà è dominante ci sono mutazioni frameshift e non-senso che portano ad una mancata produzione di proteina, perciò basta una sola mutazione affinché si abbia la malattia. Se l’ereditarietà è recessiva ci sono mutazioni di senso in cui l’anchirina viene prodotta ma è anomala, e in questo caso affinché si abbia la sferocitosi entrambi gli alleli devono essere mutati.
Per quanto riguarda l’α-spectrina, questa normalmente viene sintetizzata in quantità doppie rispetto alla β-spectrina, quindi se si ha la mutazione di una singola copia (che significa una carenza del 50% della proteina), questa non da problemi, mentre se entrambi gli alleli sono mutati, la spectrina non si produce e quindi abbiamo la sferocitosi.
Le altre mutazioni delle altre proteine coinvolte sono dominanti, cioè basta che una singola copia sia mutata affinché si abbia la patologia.

Caratteristiche sferocitosi:
- anemia emolitica (vita media dei globuli rossi 10-20 giorni). L’anemia può essere compensata da iperproduzione di eritropoietina EPO (30% pazienti asintomatica) da parte del midollo osseo che induce quindi una maggiore produzione di globuli rossi.
- si possono manifestare possibili crisi aplastiche secondarie causate da infezioni da parvovirus che infetta e lisa i precursori delle cellule eritroidi;
- splenomegalia: dovuta alla congestione dei cordoni di Billroth e all’iperplasia per aumento dell’eritrofagocitosi, trattabile con splenectomia che però porta ad un aumento del rischio di infezioni;
- ittero da eccessiva produzione di bilirubina derivante dal metabolismo della emoglobina liberata in seguito alla distruzione dei globuli rossi;
La gravità della patologia e l’ereditarietà dipendono dal tipo di mutazione. Un gene mutato in membri della stessa famiglia avrà una espressione simile.