Angina Pectoris: angina stabile ed instabile

L’angina pectoris rappresenta la manifestazione clinica più comune della cardiopatia ischemica. La sua causa principale è l’aterosclerosi coronarica, che restringe progressivamente il lume delle arterie. In generale, si osserva che una riduzione del lume vascolare di circa il 70% è sufficiente a provocare ischemia durante sforzo fisico. Quando la stenosi raggiunge l’80-90%, invece, il paziente può sviluppare sintomi…

Continue reading Angina Pectoris: angina stabile ed instabile

Angina Pectoris: Sintomi, Classificazione, Trattamenti e Prognosi

L’angina pectoris è un sintomo caratterizzato da un dolore retrosternale causato da una temporanea carenza di ossigeno nel cuore a causa della riduzione temporanea del flusso sanguigno attraverso le arterie coronarie. Questo termine fu coniato per la prima volta dal medico inglese William Heberden nel 1768. Il dolore anginoso solitamente inizia lentamente, raggiunge il suo…

Continue reading Angina Pectoris: Sintomi, Classificazione, Trattamenti e Prognosi

Relazione sulla sintesi dell’aspirina

ESERCITAZIONE: SINTESI DELL’ASPIRINA OBIETTIVO/I: Sintesi dell’Acido Acetilsalicilico tramite acetilazione dell’acido salicilico con anidride acetica e test della purità dell’aspirina con cloruro ferrico. STRUMENTI: Pallone di vetro, piastra riscaldante, cilindro graduato, refrigerante a bolle, pipetta graduata, imbuto buchner, carta da filtro, beuta da vuoto, bilancia tecnica, stufa, termometro. REAGENTI:                                  RELAZIONE: CONOSCENZE TEORICHE: L’aspirina, o acido…

Continue reading Relazione sulla sintesi dell’aspirina