Sferocitosi ereditaria (ittero emolitico di Minkowski e Chauffard)

La sferocitosi ereditaria è un tipo di anemia emolitica: le anemie emolitiche mostrano caratteristiche quali distruzione prematura dei globuli rossi (emolisi extravascolare prematura), aumento dell’eritropoiesi midollare e accumulo di prodotti del catabolismo dell’emoglobina. I globuli rossi vanno incontro ad una distruzione prematura perché anomali.Normalmente la vita media di un eritrocita è di 120 giorni, invece…

Continue reading Sferocitosi ereditaria (ittero emolitico di Minkowski e Chauffard)

Le giunzioni intercellulari

Le giunzioni cellulari, o più correttamente definite come giunzioni intercellulari, sono delle specializzazioni della superficie laterale della cellula che consentono alle cellule di connettersi tra di loro. Dal punto di vista della funzione esistono tre tipi di giunzioni differenti che non sono presenti solo sulla superficie laterale, ma anche sulla membrana basale: Fonte: Wikipedia

La motilità intracellulare, cellulare e tissutale

Ogni componente cellulare ha la capacità di muoversi. I movimenti possono avvenire a livello subcellulare, quando riguardano gli organuli presenti all’interno della cellula (come i cromosomi in mitosi e il trasporto delle vescicole), a livello cellulare, quando riguardano gli spostamenti della cellula per intero (come nel caso dei protozoi ciliati, degli spermatozoi e delle metastasi), e…

Continue reading La motilità intracellulare, cellulare e tissutale

Il citoscheletro (microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi)

Il citoscheletro è una struttura complessa di filamenti, tubuli e fibre di proteine che si estende nel citosol dal nucleo della cellula fino alla faccia interna membrana plasmatica. Le funzioni a cui partecipa il citoscheletro sono quelle di garantire un sostegno strutturale, il mantenimento della forma e dell’ordine interno cellulare, il movimento della cellula e…

Continue reading Il citoscheletro (microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi)