Gestione dello shock anafilattico

Lo shock anafilattico rappresenta un’emergenza medica tempo-dipendente e potenzialmente fatale. La comprensione strategica e immediata del suo meccanismo fisiopatologico è fondamentale per un intervento clinico efficace, in grado di prevenire esiti avversi. Definito come una forma di shock distributivo, è caratterizzato da un’insorgenza estremamente rapida, che si manifesta in pochi secondi o minuti dall’esposizione ad…

Continue reading Gestione dello shock anafilattico

Il controllo del metabolismo glucidico

Il glucosio è un substrato energetico fondamentale, particolarmente importante per alcune cellule e tessuti vitali come il sistema nervoso, i globuli rossi e i leucociti. La sua capacità di fornire energia rapidamente e, entro certi limiti, anche in condizioni di carenza di ossigeno, gli conferisce un ruolo chiave che trascende i suoi limiti in termini…

Continue reading Il controllo del metabolismo glucidico

Feocromocitoma e paraganglioma: clinica, diagnosi e trattamento

Il feocromocitoma e il paraganglioma sono malattie rare, con un’incidenza nella popolazione generale di 2-8 casi per milione di abitanti all’anno. La prevalenza nei pazienti ipertesi è dello 0,2-0,4%. Queste patologie sono più frequenti nella quarta e quinta decade di vita, senza differenze significative tra i sessi. Si tratta di tumori neuroendocrini (NET) derivati dalla…

Continue reading Feocromocitoma e paraganglioma: clinica, diagnosi e trattamento

Le reazioni avverse ai farmaci – ADR (Adverse Drug Reactions)

Nel campo delle ADR possono essere considerati tanti agenti perché è un effetto dannoso, non intenzionale e non desiderato di un farmaco. La ADR può avvenire a dosi abitualmente utilizzate per la prevenzione, diagnosi e la terapia, quindi non vi è uno sbaglio nella prescrizione. Si presenta a dosi terapeutiche normali, non dovuto a sovradosaggio.…

Continue reading Le reazioni avverse ai farmaci – ADR (Adverse Drug Reactions)