Struttura, classificazione e catabolismo delle proteine e degli amminoacidi

Le proteine sono le macromolecole biologiche più abbondanti, presenti in ogni cellula e in ogni compartimento cellulare. Esse non rappresentano semplicemente una componente strutturale, ma costituiscono lo strumento molecolare attraverso il quale si esprime l’informazione genetica. La loro diversità funzionale è immensa: agiscono come catalizzatori (enzimi), regolatori (ormoni), elementi di difesa (anticorpi) e componenti strutturali.…

Continue reading Struttura, classificazione e catabolismo delle proteine e degli amminoacidi

La sintesi delle proteine e il codice genetico

Le proteine sono costituite da piccole molecole, chiamate aminoacidi, che sono degli elementi costitutivi essenziali nella biologia. Quando due o più aminoacidi si uniscono insieme e formano una catena, si chiamano polipeptidi. Il legame che c’è tra gli amino acidi, dove l’attrazione energetica mantiene i blocchi insieme, è un legame peptidico.Molte funzioni biologiche contano sull’azione…

Continue reading La sintesi delle proteine e il codice genetico

Neurotrasmettitori – Perché l’alimentazione influenza l’umore

Tutti coloro che hanno beneficiato di un rilassamento lenitivo dopo un buon pasto, hanno provato l’effetto del cibo-umore.I neuroni producono neurotrasmettitori dalle sostanze chimiche presenti negli alimenti appena assunti, quindi la relazione cibo-umore inizia il suo collegamento dalla digestione.Molti neurotrasmettitori sono formati da aminoacidi, che sono l’unità di base delle proteine. Gli aminoacidi sono a…

Continue reading Neurotrasmettitori – Perché l’alimentazione influenza l’umore