Macromolecole organiche: gli amminoacidi

Il nome più corretto degli amminoacidi, come nome generico, è in realtà alfa-amminoacidi perché il primo carbonio, legato al gruppo funzionale della molecola, che è il gruppo carbossilico, viene indicato con la lettera α. Tutti gli amminoacidi, sono rappresentati da una comune struttura di base che è caratterizzata dalla presenza di un carbonio centrale, che…

Continue reading Macromolecole organiche: gli amminoacidi

Amminoacidi, proteine ed enzimi

Gli amminoacidi sono biomolecole fondamentali che costituiscono le proteine. Gli aminoacidi sono formati da due gruppi funzionali: un gruppo amminico (-NH2) e un gruppo carbossilico (-COOH) legati ad un carbonio centrale detto carbonio α.Al Cα sono legati un idrogeno e un gruppo R, detto anche catena laterale o gruppo funzionale, caratteristico di ogni amminoacido e…

Continue reading Amminoacidi, proteine ed enzimi

Strutture e funzioni delle proteine

In tutte le cellule degli organismi, le macromolecole più diffuse sono le proteine. Le proteine sono composti organici quaternari formati da idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto. Le proteine sono polimeri formati dall’unione di molecole più piccole, gli amminoacidi, costituiti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto. In natura esistono 20 amminoacidi diversi, ma ciascuno…

Continue reading Strutture e funzioni delle proteine